HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

Le fontanelle volute da Pianciani

Le origini dei “nasoni”

 

 

Il conte Luigi Pianciani, nato a Roma il 10 agosto 1810, dopo un passato da patriota che gli costò anche il carcere e l’esilio, nel 1865 fu eletto deputato del parlamento italiano.

Fu sindaco di Roma tra il 1872 e il 1874 e poi di nuovo tra il 1881 e il 1882, quando si impegnò per dotare il cimitero del Verano di un impianto crematorio.

Nell’esercizio 1872–74, invece, insieme con l’assessore Rinazzi, aveva fatto installare a Roma gli antenati dei “nasoni”, le caratteristiche fontanelle pubbliche in ghisa, di forma cilindrica, alte 120 centimetri. In questi primi esemplari l’acqua sgorgava da tre cannelle a forma di teste di drago. Ne furono sistemate una ventina nel centro storico della città e a Trastevere, in via in Piscinula, a piazza Romana, a piazza dei Mercanti, a piazza Sant’Apollonia, a piazza San Giovanni della Malva, in via della Scala, in via San Francesco a Ripa, in via di S. Bonosa, in via delle Mantellate, a piazza Scossacavalli, nel vicolo di Orfeo, in via della Traspontina, in via dei Ciancaleoni, in via del Mascherino, in piazza della Consolazione, in via San Paolino alla Regola, in piazza Branca, nel vicolo Sforza Cesarini, in via della Posta Vecchia e a piazza Ricci. Se ne possono vedere ancora almeno un paio, in via San Teodoro e in piazza della Rotonda. La fontanina che ha dato il nome a via delle Tre Cannelle è invece stata sostituita da una moderna.

La forma delle fontanelle, per ognuna delle quali occorre circa un quintale di ghisa, è rimasta costante nel tempo. L’acqua però esce da un’unica cannella metallica molto semplice, in cui i romani vedevano una sorta di naso ricurvo, da cui il soprannome di “nasoni” dato alle fontanelle.

 

di Alessandro Venditti
26
gennaio  2019

© Riproduzione Riservata

 

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

 

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti