Sarà inaugurata a Roma, Sarajevo, 
Amsterdam e Alessandria d’Egitto
Per Augusto la mostra si fa in quattro
 

 
A duemila anni dalla morte di Augusto una mostra eccezionale celebrerà l’uomo 
che ha cambiato il corso della storia. Sarà un evento straordinario, con 
l’inaugurazione contemporanea in quattro luoghi di grande fascino: Roma, 
Sarajevo, Amsterdam e Alessandria d’Egitto. Le locations, che simboleggiano i 
quattro angoli del mondo romano, saranno un’occasione senza precedenti per 
guardare all’Impero da punti di osservazione storici, geografici, culturali e 
umani molto diversi. "Keys To Rome. Le chiavi di Roma" è organizzato dalla più 
grande rete di eccellenza europea sui Musei Virtuali, V-MUST, coordinata dal 
Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’esposizione nella nostra città si chiama “Le chiavi di Roma. La città di 
Augusto” e si terrà ai Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, dal 24 
settembre 2014 al 12 aprile 2015.
Un percorso fatto di filmati, sistemi di interazione naturale e applicazioni 
mobili, porterà il visitatore a ripercorrere la storia romana, con un singolare 
filo conduttore: un vecchio mercante e suo nipote che dovranno ritrovare gli 
oggetti appartenuti alla famiglia e svelarne i segreti, usando le chiavi di 
Roma, nell’unico giorno in cui il dio Giano consentirà di aprire le porte del 
tempo.
Nella Grande Aula del Museo una mappa della città darà al visitatore la 
sensazione di camminare nella Roma di duemila anni fa. Saranno gli stessi 
monumenti, il Foro di Augusto, il suo Mausoleo, l’Ara Pacis, emergendo dalla 
mappa, a raccontare la propria storia. I busti di Augusto e Agrippa si 
animeranno per parlare delle strategie e degli avvenimenti storici che hanno 
permesso l’irresistibile ascesa del princeps e la trasformazione della città. 
Infine, videopannelli presenti lungo il percorso espositivo illustreranno le 
novità scientifiche sugli ultimi scavi, testimoniando la continua ricerca e la 
presenza sul territorio degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni 
Culturali.
La mostra è promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e 
Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina e dall’Istituto per le 
Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC) del CNR all’interno del piano 
comunicativo di Roma Capitale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Gli innovativi apparati digitali a disposizione del pubblico sono frutto del 
lavoro congiunto - durato quattro anni - di ricercatori e autori all’interno del 
progetto V-MUST. Obiettivo della rete di eccellenza è stato quello di 
confrontare le esperienze dei singoli Musei e Istituzioni di ricerca, costruire 
un gruppo di lavoro sul tema della tecnologia virtuale al servizio dei musei e 
dei Beni Culturali. La mostra “Le Chiavi di Roma. La Città di Augusto” è quindi 
il frutto tangibile di questa collaborazione e costituisce un prototipo per il 
mondo scientifico di riferimento. 
Studenti di lingua inglese fungeranno da mediatori per i visitatori non 
italiani, mentre altri giovani attiveranno laboratori e concorsi fotografici 
ispirati alla mostra, tutto all’insegna della pluriennale sinergia tra 
Università e Sovrintendenza Capitolina.
Nell’ambito delle attività collaterali che arricchiranno ulteriormente l'evento, 
verrà anche organizzata la “Digital Museum Expo”, esposizione e workshop rivolti 
a professionisti e operatori del settore, che presenteranno le soluzioni 
tecnologiche più recenti, create per i musei del futuro. L'Expo sarà visitabile 
a Roma, sempre nel Museo dei Fori Imperiali, all’interno delle tabernae del 
Grande Emiciclo, per una settimana, dal 24 al 28 settembre 2014. Verrà poi 
spostato a turno nelle altre quattro sedi di “Keys to Rome” tra ottobre e 
dicembre.
Trajan’s Market is now a museum dedicated to the architectural and 
sculptural decoration of the Imperial Fora. The museum will host the exhibition 
“Keys to Rome. The City of Augustus”, focused on the discovery of Augustan age. 
In the “taberne” of the Great Hemicycle will be organised, between the 24 and 28 
of September, the “Digital Museum Expo”, on the technological solutions for the 
museum of the future. 
 
 
di
Alessandro Venditti
5 giugno 2014
			
			© 
			Riproduzione Riservata