HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

 

All’Ara Pacis per conoscere l’eredità di Augusto

L’arte del comando

 Augusto

Durante il suo lungo principato Augusto, con innata abilità, seppe convogliare il consenso intorno alla sua persona: costituirà un modello nei secoli successivi, fino ai regimi assolutistici del XX secolo. All’interno delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Augusto, Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali ha promosso la mostra “L’arte del comando. L’eredità di Augusto”, al Museo dell’Ara Pacis fino al 7 settembre 2014, per approfondire le principali politiche culturali e di propaganda messe in atto da Augusto e replicate nel tempo per il loro carattere esemplare. Organizzazione e servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.  La propaganda augustea si basava sulla discendenza della gens Julia dell’eroe troiano Enea, il figlio di Anchise. Il principe, per far apparire ai contemporanei la sua ascesa al potere non solo legittima ma predestinata, commissionò una serie di opere che sistematizzavano le origini troiane di Roma e quelle della sua famiglia: l’Eneide, l’arredo simbolico del suo Foro e l’Ara Pacis. Augusto seppe scegliere i suoi collaboratori e con loro adattò al suo regime il mito dell’età dell’oro, quando il tempo - ricominciando il suo ciclo - riporta tra gli uomini austerità di costumi, prosperità e pace universale. La mostra -  a cura di Claudio Parisi Presicce e Orietta Rossini - è divisa in 12 sezioni tematiche e storiche, che ricostruiscono in che modo imperatori come Carlo Magno, Federico II, Carlo V o Napoleone, abbiano reinterpretato l’arte del comando di Augusto. Si parte da Cesare Ottaviano Augusto e l’elaborazione del mito, per passare alla sua interpretazione cristiana. La terza sezione è dedicata a Virgilio e la Sibilla. Con la leggenda dell’Ara Coeli si esplora la popolarità di Augusto tra Medioevo e Rinascimento. La quinta sezione è dedicata all’importanza dell’eredità romana per la formazione dell’idea di Impero nel corso dell’alto e del basso Medioevo. La sesta sezione rievoca tre interpreti dell’idea di Impero nel XIV secolo italiano: Dante, Petrarca e Cola Di Rienzo. Nel Rinascimento, invece, ci furono due fasi nella recezione della figura di Augusto: nella prima, umanistica e repubblicana, al principe viene imputata la fine delle libertà repubblicane; nella seconda fase, in coincidenza con il ritorno delle signorie locali, Augusto torna a essere modello di liberalità e di stile di governo. L’ottava sezione esamina un importante fenomeno durato solo pochi decenni: il ritorno di un signore del mondo, Carlo V d’Asburgo. Ci sono poi quattro monarchi che riattualizzano i miti della propaganda augustea: Carlo IX di Francia, Elisabetta I d’Inghilterra, Rodolfo II d’Asburgo, Ivan IV di Russia detto il Terribile. Un attimo di riflessione è dato dall’incerto rifugio nei valori e nelle idee dell’Arcadia. Si arriva quindi a Napoleone, l’ultimo grande imperatore, che non si presenta come un signore universale ma come l’espressione dell’espansionismo di una nazione. Anche la retorica napoleonica, però, finisce per riprendere gli stilemi dell’Impero Romano. L’ultima sezione affronta la ripresa mussoliniana della retorica romana e l’identificazione del “dux” con la figura di Augusto. E’ rievocata, attraverso foto e reperti, la visita di Hitler e Mussolini al Museo delle Terme e la loro sosta di fronte ai frammenti non ancora ricostruiti dell’Ara Pacis. In mostra centinaia di piccoli frammenti dell’altare che nel 1937-1938, durante la ricostruzione dell’Ara Pacis in vista del Bimillenario della nascita di Augusto non fu possibile reinserire nel monumento.

 

di Alessandro Venditti
4 aprile 2014

© Riproduzione Riservata

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

Città del Vaticano (RM)

www.vaticanstate.va

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti