E’ stata donata da Marco Fabio Apolloni a Palazzo Braschi

La zuppiera d’argento di Luigi Valadier
di Cinzia Dal Maso

Una straordinaria opera è andata ad arricchire le collezioni del Museo di Roma, in piazza San Pantaleo: la celebre zuppiera in argento cesellato dorato, con coperchio, vassoio e cucchiaio e con il punzone di fabbrica di Luigi Valadier. Di fattura estremamente raffinata, è datata 1778-1779 e conserva ancora la sua elegante scatola originale in cuoio, foderata in velluto. Le due piccole colombe che fanno da manico al coperchio potrebbero far pensare a un dono di nozze, di cui non si conoscono, però, né destinatari né committenti.

Lo stile rispecchia quello dell’arte romana tardo settecentesca, in cui convivono sopravvivenze barocche, come le foglie di acanto sul coperchio, dettagli rococò, quali le colombe, e decorazioni neoclassiche, come il serto di alloro intorno al vassoio.

Luigi Valadier, il più celebre orafo romano del Settecento, era il padre dell’architetto Giuseppe, autore della sistemazione di piazza del Popolo

La zuppiera è stata donata a Palazzo Braschi da Marco Fabio Apolloni, in memoria del padre Fabrizio, antiquario noto a livello internazionale per la sua preparazione professionale e per l’alto livello delle opere d’arte transitate nella sua galleria di Via del Babuino. E’ esposta al primo piano di palazzo Braschi, nella sala del Museo di Roma, dove si possono ammirare anche disegni dello stesso Luigi Valadier.

La donazione è importante non solo per il suo valore intrinseco, ma anche perché va a integrare la collezione del Museo, che fino a ora possedeva solo un esemplare della produzione orafa romana del XVIII secolo.

Dell’argomento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.150 MHz), nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma", il programma ideato e condotto da Maria Pia Partisani, in onda il sabato dalle 10 alle 11.

© 2003/2009  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti