Il 4 e il 5 ottobre visite ai palazzi Sacchetti e Sforza Cesarini

Alla scoperta dei capolavori nascosti

di Antonio Venditti

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con i segreti dei palazzi nobili di Roma, "Capolavori da scoprire – dal cortile al Ninfeo", voluta dall’Associazione Dimore Storiche Italiane del Lazio e sostenuta dalla prestigiosa Maison ginevrina di orologi e gioielli Chopard,.

A Palazzo Sacchetti, il 4 e il 5 ottobre dalle 10 alle 19, si potrà visitare il meraviglioso Ninfeo della metà del ‘500, il cui restauro ha portato alla luce delle nicchie ricche di elementi decorativi e ha riguardato anche il consolidamento della pellicola pittorica e la pulitura delle statue marmoree di epoca romana. Si potranno ammirare, nel loro antico splendore, le decorazioni a stucco, a mosaico, a graniglia, le conchiglie di provenienza mediterranea e la facciata composta di elementi in travertino, finto travertino e specchiature a graffiti.

L’edificio, probabilmente progettato come piccola loggia da Antonio da Sangallo il Giovane, fu venduto nel 1552, dopo la morte di quest’ultimo, al Cardinale Giovanni Ricci che ne affidò la trasformazione in Ninfeo a Francesco De Rossi detto Salviati e ai suoi allievi.

Nel 1649 il complesso fu ceduto agli attuali proprietari, i Marchesi Sacchetti.

A Palazzo Sforza Cesarini, sempre il 4 e il 5 ottobre dalle 10 alle 19, si potrà visitare il quattrocentesco cortile interno da poco restaurato, con decorazioni a graffito bicrome dai toni scuri per i fondi e chiari per l’ornato in rilievo. Per l’occasione verrà esposto a piano terra il Muzio Scevola davanti a Lars Porsenna di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, di recentissima attribuzione.

La manifestazione sarà preceduta, giovedì 2 ottobre alle ore 10 nella sala dei Mappamondi di Palazzo Sacchetti, dal convegno "Il restauro e la valorizzazione dei Beni Culturali privati", con la partecipazione del Ministro dei Beni e delle Attività culturali Sandro Bondi.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti