Homepage  Specchio Romano Chi Siamo Grandi Mostre Le pagine in PDF Gli Articoli Specchio Etrusco Link & Banner Audio & Video Email

 

I video dei maestri italiani illuminano i monumenti della Roma sotterranea

Archeologia e arte contemporanea a confronto

di Cinzia Dal Maso

Proseguono le visite guidate notturne ai monumenti della Roma Sotterranea illuminati dalle opere video di artisti italiani delle ultime generazioni, a cura di Ludovico Pratesi: una soluzione fuori dal comune per godere della bellezza della Capitale, facendo incontrare l’archeologia con l’arte contemporanea.

Ogni video, proiettato al termine della visita guidata, avrà un forte riferimento alla storia o all’aspetto del sito che lo ospita.

Le visite guidate di "Le luci dell’arte", su prenotazione, avranno luogo a luglio e a settembre, ogni giovedì sera dalle ore 20 alle ore 23, in gruppi di 20 persone.

Il 19 luglio Botto & Bruno saranno allo Stadio di Domiziano (piazza di Tor Sanguigna, 13). I sotterranei di piazza Navona conservano le imponenti strutture murarie dello Stadio eretto nell’86 d.C. dall’imperatore Domiziano, che poteva ospitare fino a 30.000 spettatori. Botto & Bruno si sono imposti nel giro di una decina d’anni grazie alle loro visioni fotografiche di periferie urbane immerse in un atmosfera misteriosa e malinconica.

Il 26 luglio sarà la volta di Elisa Sighicelli alle Case romane sotto San Paolo alla Regola (via San Paolo alla Regola, 16). Scavi archeologici condotti negli anni Ottanta hanno permesso di individuare sotto la chiesa di S. Paolo alla Regola un’insula romana che permette di rivivere la vita quotidiana della popolazione della Roma Imperiale. Elena Sighicelli esplora le dinamiche della visione attraverso suggestive immagini quotidiane svuotate di riferimenti personali.

Il 6 settembre si potrà apprezzare Eva Marisaldi all’Excubitorium della VII Coorte dei Vigili (via della VII Coorte). Otto metri sotto l’attuale piano stradale si trova un’antica caserma dei Vigili, che nell’antica Roma domavano gli incendi e vegliavano sulla sicurezza dei cittadini. Eva Marisaldi alterna tecniche tradizionali del mondo femminile, come il cucito e il ricamo, a video ed installazioni in un continuo e sofisticato processo di smaterializzazione dell’immagine.

Il 13 settembre Ra di Martino animerà l’Auditorium di Mecenate (largo Leopardi). Scoperto nel 1874, l’Auditorium, probabilmente una sontuosa sala da pranzo estiva, è quanto si conserva della villa di Mecenate, potente ministro di Augusto, presenta ancora tracce della preziosa decorazione originale. I video di Ra di Martino presentano situazioni al limite della normalità in ambientazioni stranianti ed ambigue.

Infine, il 20 settembre saranno i video carichi di simbolismo di Elisabetta Benassi a illuminare gli ambienti delle Case romane sotto San Paolo alla Regola.

Della manifestazione si parlerà nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma!", la trasmissione ideata e condotta da Maria Pia Partisani, in onda ogni sabato dalle ore 11 alle 12 su Nuova Spazio Radio (88.150 MHz).

© 2003 - Grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti