Fu progettata da Pietro Lombardi La Fontana della Pigna a piazza San Marco
Di fronte alla basilica di San Marco, affacciata su piazza Venezia, è una graziosa fontanina in travertino, costituita da un piccolo bacino dal cui centro si innalza un elegante stelo con due corolle di tulipani stilizzati che sostengono una pigna, simbolo del Rione. L'acqua che fuoriesce da due cannelle poste sullo stelo si raccoglie nelle vaschette a fior di terra protette da quattro colonnine. La fontana fu realizzata da Pietro Lombardi, celebre per aver realizzato, nel 1925, la Fontana delle Anfore a Testaccio. Nel 1927 il Comune di Roma gli affidò l’incarico di progettare le fontane con i simboli dei rioni Monti, Campo Marzio, S. Eustachio, Pigna, Ripa, Trastevere, Borgo Vecchio e Borgo Vaticano e del Quartiere Tiburtino e nel 1928 quelle di Regola, Ponte, Campitelli e Nomentano, tutte pregevoli esempi di arredo urbano.
© 2003 - Grafica e layout sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it |
|