Giano Bifronte e il Cinema: una rassegna e un premio

 

 

di Antonio Venditti

Tra le divinità di Roma antica era Giano, in latino Ianus, a sovrintendere ai passaggi e a tutti gli inizi. Dio delle porte, di ogni entrata e di ogni uscita, veniva raffigurato con due facce e, come un portinaio, teneva tra le mani una chiave e un bastone.

Il regista Franco Venturini, fondatore insieme all’attrice Federica De Vita del Teatro d’Oggi e dell’Università dello Spettacolo di Roma, ha scelto questa illustre divinità così legata alla storia di Roma come simbolo di una singolare iniziativa giunta al suo secondo anno di vita.

Il 12 dicembre al Cineclub Colosseo di via Iside 2 partirà infatti la II edizione della Rassegna cinematografica "Giano Bifronte: l’altra faccia del cinema", sei giorni di proiezioni di lungometraggi d’autore mai arrivati nei Cinema romani.

La manifestazione, realizzata con il sostegno del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Dipartimento Cultura Sport Toponomastica, Ufficio Spettacolo, sarà ad ingresso gratuito.

"La rassegna – spiega Venturini - nasce con il preciso obiettivo di dare visibilità a quei prodotti cinematografici che, per mancanza di finanziamenti o altri problemi, non riescono a raggiungere la grande distribuzione. Stiamo parlando di una miriade di lavori, spesso di altissima qualità attoriale e registica, che non trovano il giusto spazio e di cui, ingiustamente, il pubblico ignora l’esistenza. Ho scelto Giano come loro divinità tutelare perché era mia intenzione illuminare l’altro volto cinematografico romano, fatto di grandi entusiasmi, forte passione, enormi sacrifici e tanti ideali".

Scade il 6 dicembre il termine massimo per presentare opere in formato vhs o dvd al Cineclub Colosseo (via Iside, 2).

Le opere selezionate saranno di una lunghezza minima di trenta minuti e verranno proiettate al Cineclub Colosseo dal 12 al 18 dicembre. La giuria della rassegna è composta dalle giornaliste Cinzia Dal Maso, Federica Di Bartolo, Paola Quintigliani e dall’attore Marco Leandris.

La premiazione delle migliori pellicole avrà luogo domenica 18 dicembre, alle ore 21.00, in occasione del convegno dedicato a "Il cinema a Roma: aneddoti, curiosità, prospettive".

"Vorrei che questa rassegna fosse anche un’occasione per riflettere – spiega Franco Venturini – sullo strettissimo rapporto che lega la nostra splendida Città alla storia del Cinema italiano. Sto parlando di un legame indissolubile che è diventato sempre più stretto nel corso degli anni. Questo legame non va dimenticato, ma protetto. La città Eterna è e resterà per sempre il più bello dei set".


INDIETRO

Copyright 2003-2010 © Specchio Romano