Una nuova mostra dentro il Colosseo E’ in arrivo una nuova, grande esposizione organizzata dalla Soprintendenza archeologica di Roma e voluta dal professor Adriano La Regina: "Forma, la città moderna e il suo passato", al Colosseo dal 2 luglio 2004 al 9 gennaio 2005. Protagonista della mostra è la zona archeologica della Capitale. Con l'annessione, avvenuta nel 1977, della piazza del Colosseo all'area monumentale del Palatino e del Foro Romano e con l'eliminazione della strada moderna che attraversava il Foro alle pendici del Campidoglio, veniva portato a compimento il programma di trasformazione dell'area compresa tra il Campidoglio e l’Anfiteatro Flavio, avviato da Pio VII nel 1803 con gli scavi intorno all'arco di Settimio Severo. L'assetto di quest’area costituisce uno dei problemi più importanti di Roma, riguardante non solo la conoscenza della città antica e del suo successivo sviluppo ma anche il disegno mutevole della città moderna, il suo carattere, la sua forma, e quindi il modo in cui può essere usata dai suoi abitanti. L'allestimento della mostra, ideato da Doriana O. Mandrelli, consiste in un tragitto lungo un grande nastro di immagini ondulato che avvolge i pilastri dell'ambulacro del secondo ordine del Colosseo e viene interrotto in diversi punti da 12 schermi al plasma su cui verranno proiettati documenti storici e immagini di personaggi, progetti, interviste recenti sul tema della risistemazione dell'area centrale. Saranno esposte anche 25 sculture, di cui 9 inedite, rinvenute negli scavi che hanno interessato l'area. Al termine del percorso espositivo verrà presentato un progetto di risistemazione dell'area archeologica centrale di Massimiliano Fuksas e Doriana O. Mandrelli. |
|