Il riconoscimento per la
Comunicazione ad Annalisa Venditti
Premio Rotondi ai Salvatori
dell’Arte

A Carpegna, nel corso di una cerimonia nell’Auditorium comunale,
sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Rotondi ai
Salvatori dell’Arte 2019, giunto alla XXII edizione, alla presenza
del sindaco Angelo Francioni, dell’assessore alla Cultura e alle
Politiche Sociali Luca Pasquini, della presidente della giuria del
Premio Rotondi, Giovanna Rotondi Terminiello e del responsabile
scientifico dello stesso premio, Salvatore Giannella.
“La partecipazione di tanti ospiti di qualità a una manifestazione
di grande valore culturale per Carpegna e tutto il Montefeltro – ha
detto l’assessore alla Cultura Luca Pasquini – ci rende orgogliosi
di far parte, assieme a Sassocorvaro e Urbino, della straordinaria
storia di Pasquale Rotondi e della sua impresa di salvataggio di
tante opere d’arte famosissime”, che protesse dai bombardamenti e
dalle razzie delle truppe naziste.
Il Premio Rotondi per la Comunicazione è stato assegnato ad Annalisa
Venditti, giornalista e inviata della trasmissione di Rai 3 Chi l’ha
visto?, per la quale ha curato alcuni servizi tesi al recupero di
opere d’arte rubate, trafugate o danneggiate. Sua è l’inchiesta
condotta tra l’Italia e la Germania e tesa ad appurare chi sia
attualmente in possesso del Vaso di fiori di Jan van Huysum. Il
dipinto, appartenente alla collezione fiorentina di palazzo Pitti,
nel 1943 era stato requisito da militari tedeschi in ritirata. La
cassa che lo conteneva, però, si aprì e qualcuno se ne impadronì. Il
quadro fu portato in Germania, ma se ne persero le tracce.
Annalisa Venditti ha seguito anche la vicenda che riguarda il furto
– risalente al 1994 - di una delle sculture sacre più venerate di
Roma, il Bambinello della chiesa di S. Maria in Aracoeli, che un
francescano aveva scolpito a Gerusalemme, forse sul finire del
Quattrocento, da un pezzo di legno d’ulivo dei Gethsemani.
Il Premio speciale alla Memoria è andato invece agli eredi di
Vincenzo Barucchieri, che era la persona di fiducia del
soprintendente Pasquale Rotondi e durante la seconda guerra mondiale
fu il custode del ricovero dei tesori d’arte allestito nel palazzo
dei Principi di Carpegna.
Nel foyer dell’Auditorium di Carpegna è stata esposta una copia in
alta definizione della quattrocentesca Maddalena di Carlo Crivelli,
il cui originale è conservato nel Rijksmuseum Museum di Amsterdam,
in Olanda, ma era stata ideata proprio a Carpegna, dove fu anche
conservata per diverso tempo.
La cerimonia di consegna dei premi ai vincitori del XXII Premio
Rotondi si svolgerà in autunno nella Rocca di Sassocorvaro.
di
Cinzia Dal
Maso
23
maggio
2019
©
Riproduzione Riservata
|
|

CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE |
|