E’
stata celebrata ieri pomeriggio in Campidoglio, nella prestigiosa
Sala della Protomoteca, la Giornata d’Europa, giunta alla sua
quarantaduesima edizione.
La
manifestazione, organizzata dal Centro Europeo per il Turismo Sport
e Spettacolo, presieduto da Giuseppe Lepore, è stata ideata con
l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica verso le tematiche
dell’Europa affrontando i problemi collegati all’attuale difficile
congiuntura economica e alle crescenti difficoltà di relazione tra i
vari Paesi che geograficamente e politicamente fanno parte di questa
grande realtà comunitaria.
Da
molti anni il Centro è impegnato nella valorizzazione, a livello
nazionale e internazionale, di alcuni territori del nostro Paese,
che nonostante le loro ottime potenzialità risultano sottovalutati o
poco sfruttati dal punto di vista turistico, industriale, culturale,
artistico e sportivo. A tale scopo, cura e gestisce spesso incontri,
convegni, meeting, manifestazioni artistiche, mostre e premi
letterari, al fine di far emergere ed esaltare le caratteristiche
culturali delle regioni interessate. Nel corso degli anni l’Ente ha
istituito – oltre alla "Giornata d’Europa" - una serie di
manifestazioni in grado di mescolare cultura e mondanità in un
perfetto connubio, come la "Mostra Europea del Turismo, Artigianato
e delle Tradizioni Culturali" nel Museo Nazionale di Castel
Sant'Angelo, dedicata alle Regioni italiane, ai Comuni e alle
Province, oltre che alle istituzioni Arma dei Carabinieri, Polizia
di Stato e Guardia di Finanza, che con la loro opera indispensabile
tutelano l’immenso patrimonio artistico ed archeologico del nostro
Paese. Non si devono poi dimenticare i "Concerti per Roma Capitale"
che si svolgono nelle piazze romane con l’esibizione delle Bande
dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di
Finanza, della Polizia Municipale di Roma, dell’Esercito, della
Marina e dell’Aeronautica.
La
Giornata d’Europa, realizzata con il patrocinio della Presidenza del
Consiglio Provinciale di Roma e dell’Assessorato alle Politiche
Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, è stata aperta
dall’intervento del Presidente dell’Ente organizzatore, Giuseppe
Lepore, che ne ha illustrato le finalità. Quindi l’assessore alle
Politiche Culturali di Roma Capitale on. le Dino Gasperini e il
presidente del Consiglio Provinciale on. le Giuseppina Maturani
hanno portato un saluto agli intervenuti.
La
Santa Sede era rappresentata dall’Arcivescovo Mons. Agostino
Marchetto, Segretario emerito del Pontificio Consiglio dei Migranti
ed Itineranti, che ha portato un saluto augurale agli intervenuti.
Il suo intervento - divenuto ormai tradizionale – è stato anche
l’occasione per una riflessione di carattere spirituale e natalizio.
Nel
corso della cerimonia sono stati consegnati i Premi Personalità
Europea e Oscar dei Giovani 2012: volti famosi e meno noti si sono
succeduti al tavolo della Presidenza per ricevere un attestato di
stima per il grande impegno che con la loro attività hanno meritato.
Sono
stati chiamati a ritirare il prestigioso riconoscimento alcuni
rappresentanti delle Forze dell’Ordine: Polizia di Stato, Arma dei
Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili Urbani, per il contributo
offerto in difesa della legalità e del diritto in Italia e in
Europa. Sono stati poi premiati esponenti che si sono distinti nel
settore della cultura, dell’arte, del lavoro, dello sport, del
giornalismo, della TV e dello spettacolo. Tra questi alcuni premi
speciali sono stati assegnati alla carriera ad alcune grandi
celebrità che con la loro attività hanno dato fama al nostro paese:
per la musica a Roberto Vecchioni, per il cinema e la tv a Carlo
Lizzani, per il teatro a Riccardo Garrone e a Luigi De Filippo, per
la cultura a Luciano De Crescenzo.
Tra i
premiati per lo spettacolo, Giuseppe Fiorello, Giuliana De Sio,
Ricky Tognazzi e Sabrina Impacciatore, Leonardo Pieraccioni, Claudia
Mori, Gabriella Pession, Serena Dandini, Antonio Giuliani, Marco
Marzocca, Emanuela Aureli. Per la tv e la stampa, Gianfranco Agus,
Danilo Fumiento, Franco Di Mare, Elisa Isoardi e Cinzia Dal Maso,
collaboratrice della pagina Specchio Romano.
La
cerimonia è stata curata come di consueto in modo impeccabile dal
Capo Ufficio Stampa Comunicazione e Pubbliche Relazioni del Centro
Europeo per il Turismo Franco Cavallaro, che anche quest’anno ha
dato prova di professionalità ed efficienza.