La Sala Orsini del palazzo Chigi di
Formello in piazza San Lorenzo ospiterà dal 14 novembre al 31
dicembre un’interessante mostra dedicata alla famiglia Chigi ed in
particolare alla straordinaria figura del Cardinale Flavio
(1631-1693) che, nella seconda metà del Seicento, fece del centro a
24 chilometri da Roma una delle sue residenze privilegiate,
dimorando a Villa Versaglia e a Palazzo Chigi, che fu rialzato di un
piano, il cosiddetto "Appartamento novo", e rinnovato nella
decorazione, sotto la direzione dell’architetto Felice Della Greca.
Artisti e dame, la caccia e i
banchetti, i Palazzi e i monumenti, le collezioni private del
Cardinale saranno raccontati attraverso un percorso illustrato di
opere dei più importanti pittori dell’epoca, come Giovan Battista
Gaulli detto "Il Baciccio", Ferdinand Voet e Michelangelo Pace
soprannominato "Il Campidoglio".
In esposizione anche elementi di
arredo del palazzo e riproduzioni di cartografie d’epoca, documenti
d’archivio e fotografie. Per l’occasione sarà anche possibile
rivedere alcuni dei reperti appartenuti al Museo delle curiosità
naturali, peregrine e antiche che il Cardinale aveva allestito a
Palazzo Chigi e che fu menzionato nella guida edita nel 1664 da
Giovan Pietro Bellori. Gran parte dei reperti è purtroppo andata
dispersa, ma sono stati rintracciati alcuni elementi della
collezione, come la saliera Chigi, oggi nel museo Pigorini di Roma.
Saranno collegate alla mostra visite
guidate ai siti di quello che fu il feudo Chigi, come la Mola Chigi
o Mola dell’Olio, attività didattiche con le scuole, concerti di
musica e proposte gastronomiche a tema.
L’iniziativa è stata organizzata dal
Museo dell’Agro Veientano del Comune di Formello con il Patrocinio
del Ministero dei Beni e Attività Culturali e con il contributo
della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport.
La mostra