Sulla porta di S. Sabina il Faraone ha il volto del Bonaparte
Napoleone, un affogato nel Mar Rosso
di Cinzia Dal Maso

Uno dei tesori della chiesa di Santa Sabina sull’Aventino è il suo portale laterale in legno di cedro o cipresso, risalente a V secolo e diviso in pannelli scolpiti – in origine 28, ora solo 18 - sia al dritto che al rovescio, un monumento ormai unico nel suo genere a Roma. Le scene raffigurate nei singoli riquadri si riferiscono a fatti dell’Antico e del Nuovo Testamento, legati tra loro da paragone tra Mosè, Elia e Cristo, espresso da Sant’Agostino.

Chi si soffermasse ad osservare i pannelli esterni, inquadrati da un’elegante cornice vitinea scolpita, potrebbe stupirsi non poco di trovare nel terzo della quarta fila orizzontale l’effigie familiare di un uomo molto noto, ma vissuto molti secoli dopo. Tutta "colpa" del restauro del 1836, durante il quale vennero rimpiazzate alcune parti dei rilievi ormai logorate dal tempo. Il riquadro di cui si parla è diviso in tre scene, nella seconda delle quali è raffigurato il passaggio del Mar Rosso, con il carro del Faraone inghiottito dalle onde. I quattro cavalli che lo trainavano lottano disperatamente e inutilmente per la loro sopravvivenza, mentre uno dei servitori è già annegato. Stessa fine sta per toccare al Faraone, cui però il restauratore ha voluto malignamente sostituire il volto con il profilo di Bonaparte I console, secondo l’iconografia nota dalle medaglie napoleoniche. Il viso del personaggio, in origine, era visto di fronte, come è testimoniato da un disegno del 1775 pubblicato dal Mamachi. Per sostituirlo, il restauratore ha persino dovuto modificare la torsione del collo: certo, a 15 anni dalla sua morte, Napoleone doveva essere ancora molto odiato a Roma!

Dell’argomento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.150 MHz), nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma", il programma ideato e condotto dalla professoressa Maria Pia Partisani, in onda ogni mercoledì dalle 13 alle 14 e in replica la domenica dalle 9.30 alle 10.30.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti