Homepage  Specchio Romano Chi Siamo Grandi Mostre Le pagine in PDF Gli Articoli Specchio Etrusco Link & Banner Audio & Video Email

 

Nella chiesa dell’Abbazia di San Magno tornano alla luce antichi affreschi

A Fondi riappare San Benedetto

di Cinzia Dal Maso

.

E’ tornato alla luce, nel transetto e nell’abside della chiesa inferiore dell’Abbazia di San Magno a Fondi, un importante ciclo di affreschi, del quale la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico del Lazio, diretta da Rossella Vodret, ha iniziato i restauri di pronto intervento. I dipinti, appartenenti alla fase medievale del complesso, sono databili all’inizio del XII secolo; due vivide scene di vita monastica sono perfettamente leggibili: nella prima è identificabile San Benedetto – grazie ad una iscrizione " Benedictus" al lato della figura del santo benedicente. Nella seconda composizione lo stesso personaggio compare insieme ad una figura femminile nella quale si può identificare Santa Scolastica.

Liberato il registro inferiore dallo scialbo di calce, è apparsa una serie di monaci inseriti in motivi decorativi a medaglione. La stessa decorazione, nell’affresco superstite della struttura muraria dell’abside, incornicia volti di santi.

Come ha sottolineato lo storico dell’arte Franco Rossi, il restauro è in corso è importante non solo per il complesso monastico interessato, ma anche per l’opera di valorizzazione del territorio laziale.

Si prevede che, a restauro ultimato, più discipline potranno attingere importanti informazioni da questi dipinti circa la vita monastica benedettina, con stretto riferimento al piccolo centro urbano in provincia di Latina.

Dell’origine della chiesa, ormai diroccata, non si hanno notizie. Le prime informazioni si riferiscono a una visita che il vescovo G. B. Comparini effettuò a Fondi nel 1599, quando la chiesa era proprietà al Municipio di Fondi e "ricoperta dalle paludi".

Nel 1610 passò alle congregazione dei Padri Gerolomini, che vennero ad abitare in un piccolo convento annesso, ma solo qualche anno dopo, l'insalubrità dell'aria convinse i padri ad abbandonare la zona.

 

© 2003 - Grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti