HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

Da venditore ambulante ad attore
L’irresistibile Bombolo
 

 

Qualche romano se lo ricorda ancora mentre con il suo triciclo, nei vicoli vicini a piazza Campo de’ Fiori, vendeva stoviglie, ombrelli e tovaglie ai passanti, che richiamava urlando a perdifiato. Franco Lechner, nato nel rione Ponte il 22 maggio del 1931 - era già un personaggio. Ma quel suo naturale istrionismo avrebbe avuto la consacrazione con il cinema e con la compagnia cabarettistica del Bagaglino di Castellacci e Pingitore. Avrebbe però continuato per un pezzo a sentirsi più ambulante che attore. Raccontava Pingitore che anche durante le riprese del suo primo film continuava a vendere piatti a tutti quelli che gli capitavano a tiro.
Una carriera da attore iniziata piuttosto tardi, nel 1976, grazie al regista Bruno Corbucci, con un nome d’arte piuttosto singolare: Bombolo. Perché avesse scelto di chiamarsi così lo avrebbe spiegato in una trasmissione televisiva del 1983 condotta da Pippo Baudo: Bombolo, che era sempre stato il suo soprannome, si ispirava a una famosa canzone del 1932 cantata dal popolare Trio Lescano.
La sua mimica facciale, la voce inconfondibile, l’uso del romanesco e un linguaggio abbastanza triviale lo hanno fatto diventare la spalla di attori come Pippo Franco o Enzo Cannavale, oltre che uno dei caratteristi favoriti da giovani e giovanissimi degli anni ’70 e ’80 del Novecento.
La notorietà di Bombolo è però legata a Tomas Milian, con cui ha interpretato ben nove film, rivestendo il personaggio di Venticello, maldestro ladruncolo e informatore della polizia, in particolar modo dell’ispettore Nico Giraldi, prodigo dispensatore di sonori sganassoni.
Il suo ultimo film lo girò con Nino D’Angelo. Era “Giuro che ti amo”, del 1986. Il 21 agosto dell’anno seguente Bombolo moriva, ad appena 56 anni, all’ospedale Forlanini di Roma. Durante i suoi funerali, il 24 agosto del 1987, a Santa Maria in Vallicella c’era anche Tomas Milian, nascosto dietro una colonna per non farsi riconoscere. Quando il feretro gli passò vicino, come avrebbe lui stesso raccontato, allungò la mano verso la bara per dare a Bombolo un ultimo affettuoso buffetto, lo schiaffo di addio a un amico che sulla scena ne aveva presi davvero tanti.
Da circa un anno è uscita la biografia di Bombolo, scritta da Ezio Cardarelli, “E poi cominciatti a fa l’attore...”. Sono pagine piene di curiosità e aneddoti, a cominciare dai ricordi degli anni di una giovinezza vissuta all’insegna della povertà e dell’arte di arrangiarsi. Non mancano riferimenti alla storia del cinema: infatti Quentin Tarantino, per delineare il tipo degli italiani in “Inglorious Bastards”, si sarebbe ispirato proprio a Bombolo.

 

di Alessandro Venditti
9 novembre 201
5
© Riproduzione Riservata

 

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

Città del Vaticano (RM)

www.vaticanstate.va

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti