HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

 

 

Da Gauguin a Degas, da Van Gogh a Manet in mostra al Vittoriano

I capolavori del Museo d’Orsay

 

 

Il Complesso del Vittoriano ospita per la prima volta a Roma – fino al prossimo 8 giugno - una selezione di settanta opere del museo Orsay di Parigi che ripercorre un lungo periodo artistico: dalla pittura accademica dei Solon fino al simbolismo, attraverso l'impressionismo. Sono rappresentati i grandi maestri francesi come Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot, Seurat.

Il percorso espositivo vero e proprio è introdotto dalla storia di un museo singolare nel cuore di Parigi, che ha trovato posto in una stazione ferroviaria nata per l’Esposizione Universale del 1900. Una particolare attenzione è data al lavoro di allestimento e museografia realizzato nel 1986 dall’architetto italiano Gae Aulenti, scomparsa nel 2012.

La mostra "Musée d’Orsay. Capolavori" è curata da Guy Cogeval e da Xavier Rey ed articolata in cinque sezioni: la prima è incentrata sull’arte dei Salon, nucleo originario della collezione, posta in confronto con l’allora emergente arte realista. La seconda illustra i cambiamenti apportati alla pittura di paesaggio dalla Scuola di Barbizon, che danno inizio allo studio impressionista della luce. E’ proprio a Barbizon che Monet e il suo amico Bazille realizzano i loro primi capolavori e sperimentano la frammentazione della pennellata. Segue la sezione dedicata alla modernità ritratta dagli impressionisti, che non si limitano ai paesaggi di campagna: al contrario, cercano una corrispondenza tra la modernità della loro tecnica e i soggetti rappresentati. Parigi, simbolo d’eccellenza della trasformazione operata dall’industrializzazione e dal progresso della tecnica, offre loro molteplici e nuovi soggetti pittorici. 

La quarta sezione segue poi l’evolversi del linguaggio pittorico della seconda metà dell’Ottocento nella sua declinazione simbolista. 

La mostra si conclude con l’eredità lasciata dall’impressionismo. A partire dagli anni 1880 i pointillisti spingono al limite la separazione delle macchie cromatiche portata avanti dagli impressionisti. Alcuni impressionisti, come Monet, abbandonano il realismo. Le sperimentazioni si moltiplicano, dal cloisonnisme di Gauguin ai nabis, che riaffermano la dimensione decorativa della pittura in opere di grande formato. In un certo senso si ritrovano, grazie alla complessità delle nuove tecniche, la maestà e la grandezza della pittura classica e, allo stesso tempo, un’apertura alle avanguardie del XX secolo. L’organizzazione e la produzione sono di Comunicare Organizzando S.r.l.

Il catalogo è edito da Skira.

 

di Alessandro Venditti
12 febbraio 2014

© Riproduzione Riservata

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

Città del Vaticano (RM)

www.vaticanstate.va

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti