Si tratta di
un’occasione unica per ammirare il Padiglione Centrale, durante il giorno
immerso nella luce diffusa dei lucernari e degli ampi cristalli filtranti, che
risulta magicamente illuminato durante la notte. Un appuntamento imperdibile con
la storia di Roma e con l’architettura moderna, nell’affascinante scenario
notturno del Museo dell’Ara Pacis.
Lo splendido
monumento fu eretto da Augusto tra il 13 e il 9 a. C., che scelse come tema
dominante della decorazione l’esaltazione della famiglia Giulia. L’imponente
struttura, con l’altare entro un recinto, deriva dall’are greca e il fregio
superiore con ghirlande e bucrani trova riscontro in quella pergamena. Sui lati
lunghi, la processione della famiglia Giulia offre una grande quantità di
ritratti, mentre sui lati brevi ci sono Enea sacrificante ai Penati, le
rappresentazioni del Lupercale, della Tellus, della dea Roma.
Prezzo del
biglietto per il Museo dell’Ara Pacis e la mostra sulle Avanguardie Russe:
intero 15,00 euro e ridotto 11,00 euro. Per i residenti nel territorio di Roma
Capitale, intero 14,00 euro e ridotto 10,00 euro.
Per il solo Museo
dell’Ara Pacis: intero 7,50 euro e ridotto 5,50 euro. Per i cittadini residenti
nel territorio di Roma Capitale, intero euro 6,50 e ridotto euro 4,50.
Gratuito per le categorie che ne hanno diritto secondo la normativa vigente.