HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

 
Un cavalcavia neoclassico per la Passeggiata di Ripetta

L’Arco del Ferro di Cavallo

"Ferro di Cavallo" è il palazzo semicircolare in via di Ripetta che Pietro Camporese il giovane costruì nel 1845 per ordine di Gregorio XVI che voleva destinarlo all’ufficio della gabella e ad accademia di belle arti.

Nello spazio occupato dall’edificio un tempo esisteva l’antica legnara, il vecchio "porto della legna" nello scalo di Ripetta, dove i barcaioli del Tevere scaricavano legna da ardere o da costruzioni. Il luogo era chiamato "Penna".

Non appena il palazzo fu costruito, cominciò un vespaio di critiche e satire, perché la spesa, in quel momento problematica per le finanze dello Stato pontificio, era da ritenersi del tutto inopportuna. A quell’epoca l’erario era estremamente impoverito e papa Cappellari aveva dovuto contrarre un grosso prestito con Rotschild al 65% d’interesse. Inoltre, non solo il disegno non piacque, ma lo stesso Camporese fu accusato di aver tratto profitto dalla fabbrica stessa, che, appena terminata, già dava segni di instabilità, tanto che le fondamenta dovettero essere rifatte.

Il palazzo ospitò la Gabella, l’Accademia di S. Luca e nel 1855 quella di S. Cecilia e molto più tardi la Filarmonica Romana. Sulla terrazza fino ai primi anni del Novecento si svolgeva l’estrazione dei numeri del lotto. Vi abitò anche Luigi Pirandello, prima di stabilirsi in Prati.

Nella parte centrale del Ferro di Cavallo si apre un enorme arco fra colonne ioniche che immette in un atrio o passaggio neoclassico per raggiungere la Passeggiata di Ripetta. L’edificio attualmente è la sede dell’Accademia delle Belle Arti, come testimonia l’incisione sull’architrave dell’arco.

di Antonio Venditti

13 luglio 2011

 

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti