A tavola con gusto...romano

Le mele fritte, una delizia per il palato

Il grande piatto di fritti misti caratteristico della cucina romana era sempre completato da una generosa quantità di mele, un’autentica prelibatezza a dispetto della semplicità della preparazione.

Innanzi tutto ci vogliono due o tre belle mele, fresche e sane. Le golden vanno benissimo, ma si possono utilizzare anche le annurche o, in ultima analisi, quelle che si hanno in casa.

Innanzi tutto si prepara la pastella con un uovo, qualche cucchiaio di farina, un pizzico di sale e un po’ di latte tiepido. La pastella deve essere lavorata con cura, evitando che si formino grumi, e non deve risultare né troppo liquida né troppo densa. Una volta pronta, si lascia riposare in un luogo fresco per una mezzoretta.

Intanto si preparano le mele, che vanno private del torsolo con l’apposito arnese, quindi sbucciate e tagliate a fette alte mezzo centimetro, facendo attenzione a non romperle. Devono risultare tante piccole rotelle, che, volendo, si possono far insaporire in una terrina con un bicchierino di brandy.

Si prendono poi le rotelle con delicatezza, si immergono nella pastella e si fanno friggere in abbondante olio, preferibilmente extravergine di oliva. Quando sono belle dorate, si tirano su e si mettono su un foglio di carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Ora non resta che passare le mele fritte – che somigliano a tante ciambelline - in un piatto dove si è versato un po’ di zucchero granulato, per disporle infine su un piatto di portata.

di Cinzia Dal Maso

12 ottobre 2010

© 2003/2010  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti