Un dolce semplice ed economico:
la pizza di ricotta e polenta
Per
un dolce supereconomico e semplicissimo, ci vogliono circa 300 grammi di ricotta
e altrettanti di farina di polenta. La ricotta va sciolta con uno "sgommarello"
di acqua tiepida e lavorata per qualche minuto con la "cucchiara" di legno, pian
piano, insieme a un etto di zucchero. Ora si aggiunge la farina di polenta, un
po’ alla volta, sempre mescolando con attenzione, affinché non si formino grumi,
fino ad ottenere un composto cremoso non troppo denso, magari aggiungendo ancora
poca acqua tiepida. Chi vuole può mettere mezzo cucchiaio di cannella in
polvere. Indispensabile, invece, è una manciata di uva passa, lo zibibbo o l’uva
sultanina che non ha semi, ammollata nell’acqua calda, sciacquata e strizzata
con cura. Ora si versa il tutto in una teglia unta con olio extravergine di
oliva, nella quale la pizza deve risultare alta circa un centimetro. Si spiana
bene la superficie, quindi vi si versa un filo di olio. Chi avesse in casa
qualche pinolo, lo può aggiungere, ma questo complemento non è necessario. Non
resta che infornare e cuocere a 180 gradi per circa tre quarti d’ora. La pizza è
pronta quando in superficie si forma una crosticina dorata. E’ ottima sia calda
che fredda, per una merenda sana e gustosa, dal sapore delle tradizioni di una
volta.
di
Cinzia Dal Maso
09 novembre 2010 |