Figure, fatti e folclore della Roma dell’Ottocento

Er Carnovale de ‘na vorta raccontato da Zanazzo

Luigi (Giggi) Zanazzo, nato nel Rione Campitelli il 31 gennaio 1860, sentì fin da giovanissimo il fascino della storia e delle tradizioni della sua Roma. Si diplomò in ragioneria e svolse un tranquillo lavoro di bibliotecario per il ministero della Pubblica Istruzione, ma la sua vera passione era scrivere poesie, prose e testi per il teatro in dialetto romanesco. A lui si deve la preziosa e quasi capillare raccolta di usi e costumi popolari romani, pubblicata in vari volumi, dalla "Vox populi" del 1880 e dai "Proverbi romaneschi" del 1886 al "Saggio d’indovinelli" del 1904 e ai "Canti popolari romani con un saggio dei canti del Lazio", edito nel 1910, un anno prima della morte, riuniti in seguito nei quattro volumi delle "Tradizioni popolari romane". Il suo scopo era riprendere quel "monumento alla plebe di Roma" composto da Giuseppe Gioachino Belli, di cui era fervido ammiratore, e continuarlo.

Tra gli argomenti trattati da Zanazzo non poteva certo mancare il Carnevale, uno dei periodi dell’anno più amati dai popolani, ma anche dai viaggiatori stranieri. I suoi momenti salienti erano stati immortalati da celebri pittori, come "le corse de li bbarberi ch’ereno una bbellezza a vvedé’ quanno li lassaveno a ppiazza der Popolo e quanno li ripijaveno a la Ripresa".

Zanazzo, nella sua paziente ricerca, andava anche a scavare nel passato, riportando le crudeli pratiche messe in atto nei confronti degli ebrei, a partire da "certe commediacce chiamate le Ggiudìate, indove li ggiudìi ereno messi in ridicolo e sbeffeggiati". Ma non finiva qui: "er primo ggiorno de Carnovale, ddice, ch’er Capo Rabbino de Ghetto annava a riverì er Senatore romano e a inchinajese d’avanti co’ la capoccia insino a ttera. Allora er Senatore, bbôna grazzia sua, je metteva un piede su la capoccia, oppuramente lo mannava via cor un carcio indove se sentiva mejo, in nome de Baruccabbà. Cor tempo poi levorno ’st’usanza bbuffa, e in cammio, obbrigorno li ggiudìi a ppagà’ ttutti li palii che vvinceveno li bbarberi a le corse che sse faceveno p’er Corso in de li otto ggiorni de Carnevale".

Si arrivava poi alla sera del martedì grasso, con la famosa "festa dei moccoletti" che animava la via del Corso. Ognuno teneva in mano una candela o un lumino acceso e cercava in qualunque modo di spegnere quello di un altro, in una sorta di momentaneo livellamento delle gerarchie sociali. "L’urtimo ggiorno de Carnovale, ammalappena sonava l’Avemmaria (anticamente sparava puro er cannone), tutti quelli che sse trovaveno p’er Corso, sii a ppiede, sii in carozza, sii a ccavallo, sii a le finestre, accennéveno li moccoletti. Poi co’ le svèntole, co’ li mazzettacci de fiori, o co’ le cappellate, ognuno cercava de smorzà’ er moccolo a ll’antro, dicènno: — Er móccolo e ssenza er móccolo! Avevi voja, pe’ ssarvallo, de ficcallo in cima a una canna o a un bastone, o a fficcatte in un portone! Era inutile.

Tutti te daveno addosso; e o ccor un soffietto, o ccor una svèntola o cco’ ’na manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno in ogni modo, urlanno: — Er móccolo e ssenza er móccolo; abbasso er móccolo!"

Trai canti popolari c’è anche una "Tarantèlla de Carnovale". Occorre precisare che Zanazzo non amava le tarantelle e le definiva "rozze e noiose nenie", senza comprendere a fondo l’importanza di queste composizioni, per lo più estemporanee e spontanee. Eccone le prime strofe: "S’avvicina Carnovale: / chi ffa da conte, chi dda speziale. / Io me vojo vestì da conte / Ma li panni li tiengo ar Monte".

Sempre legato alla festa più trasgressiva dell’anno, è un episodio della vita del noto burattinaio Ghetanaccio, soprannome di Gaetano Santangelo (1782 – 1832), chiamato di frequente nelle case nobili per rappresentare le sue commediole: "una vorta, de Carnovale, l’invitò ar su’ palazzo a ddà’ una rippresentazzione l’imbasciatore de Francia". Il diplomatico chiese al burattinaio di non lasciarsi andare alle solite, irriverenti pernacchie. "Ssi llei me lèva puro le pernacchie, allora m’aruvina", fu la risposta. "Me permetti armeno de fanne una sortanto". L’ambasciatore accettò. La sera della rappresentazione, il salone era gremito di cardinali, prelati, principi e principesse. In scena Pulcinella vestito da re, a cui un servitore in livrea annunciava a gran voce: "sua eccellenza l’ambasciatore di Francia!". Immediatamente Gaetanaccio "j’ammolla una sorba tale, che ffece intronà’ tutti li vetri dar salone"!.

Dell’argomento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.100 MHz), a "Questa è Roma", il programma ideato e condotto da Maria Pia Partisani, in studio con Livia Ventimiglia il sabato dalle 10 alle 11.

di Cinzia Dal Maso

26 gennaio 2010

© 2003/2010 - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti