 Non 
			più solo la scultura, ma anche la pittura può ora essere fruita dai 
			non vedenti, per i quali è iniziata una serie di visite guidate e 
			laboratori ai Musei Capitolini, in occasione della mostra "Beato 
			Angelico. L’alba del Rinascimento", in cui sono esposte molte 
			pregevoli opere mai viste in passato, provenienti dai più 
			prestigiosi musei italiani e stranieri.
Non 
			più solo la scultura, ma anche la pittura può ora essere fruita dai 
			non vedenti, per i quali è iniziata una serie di visite guidate e 
			laboratori ai Musei Capitolini, in occasione della mostra "Beato 
			Angelico. L’alba del Rinascimento", in cui sono esposte molte 
			pregevoli opere mai viste in passato, provenienti dai più 
			prestigiosi musei italiani e stranieri.
			
			Lungo il percorso didattico sono 
			stati posti disegni tattili e la riproduzione a rilievo dell’Annunciazione
			di San Giovanni Valdarno, effettuata con la tecnica della 
			termoformatura. Si tratta di un metodo che permette di accostarsi 
			alla percezione e alla conoscenza del contenuto figurativo di alcune 
			delle più importanti opere presenti in mostra. Inoltre, con uno 
			specifico approccio plurisensoriale, sono illustrate le tecniche 
			della pittura su tavola e dei manoscritti miniati.
			
			La lettura dei disegni tattili è 
			accompagnata dall’ascolto di opere letterarie e musicali, per 
			trasmettere ai visitatori, attraverso richiami analogici e 
			sinestetici, i valori estetici e simbolici espressi nell’opera dell’Angelicus 
			pictor. 
			
			Completano le visite laboratori 
			manuali di disegno e di manipolazione della creta, in cui è 
			possibile creare un’opera ispirata ai dipinti presenti in mostra.
			
			
			Il programma delle attività è nato 
			dalla collaborazione tra la direzione dei Musei Capitolini,
			Zètema Progetto Cultura e l’associazione di volontariato 
			Museum che ha realizzato il materiale didattico ed impegnerà i 
			propri operatori specializzati.
			
			L’attività è gratuita e con 
			prenotazione obbligatoria al numero 060608. 
			
			Anche i laboratori sono gratuiti, 
			previa prenotazione obbligatoria, distinta da quella della visita, 
			sempre al numero 060608.
			
			Per il mese di maggio, i prossimi 
			incontri sono fissati per domani, mercoledì 20, per sabato 23, 
			mercoledì 27 e sabato 30, dalle 17 alle 19.
			
			Ogni visita sarà riservata a un 
			massimo di 6 persone non vedenti. 
			
			I laboratori, invece, si terranno nel 
			mese di giugno: sabato 6, sabato 13, sabato 20, sabato 27, dalle 10 
			alle 12, per un massimo 8 persone non vedenti e ipovedenti a 
			laboratorio. Il sabato successivo anche le persone già presenti in 
			quello precedente devono rinnovare la prenotazione.