Documenti, fotografie e brevi saggi raccontano l’evoluzione delle Forze Armate
Storia e tradizioni dell’esercito italiano

di Annalisa Venditti

Si intitola "Esercito italiano. Storia e tradizioni" il libro di recente pubblicazione, curato dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, che raccoglie documenti, fotografie, insieme a brevi e chiari saggi sull’evoluzione nel corso dei secoli, le diverse armi, i corpi e le specialità delle forze armate. Un intero capitolo è dedicato al rapporto dell’esercito con la Capitale: dalla presa di Roma, ai Forti presenti nella città, al Palazzo dell’Esercito in via XX Settembre, fino alle parate e al cannone del Gianicolo. "L’esercito è depositario di cultura e di valori che si identificano con i fondamenti posti a base dell’unità nazionale e che sono stati un essenziale punto di riferimento dello sviluppo della coscienza dell’identità di Patria", spiega nell’introduzione al volume il col. Antonino Zarcone, capo dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. "Allo scopo di divulgare questo glorioso retaggio storico – sottolinea ancora - l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore, con il prezioso contributo della Regione Lazio, ha inteso pubblicare il presente volume dedicato al patrimonio di tradizioni dell’Esercito. Necessariamente sintetica, l’opera ha come pregio non ultimo quello di presentare un quadro completo del divenire storico dell’Esercito e dei suoi Corpi, dalla formazione dello Stato unitario ai nostri giorni". Il lettore potrà arricchire la propria conoscenza sia sul patrimonio di informazioni e dati custoditi presso l’ufficio storico, sia sull’importanza documentaristica e storica delle biblioteche militari e dei musei militari presenti sul territorio nazionale. Il Museo storico dei Bersaglieri, ad esempio, inaugurato a Roma nel giugno del 1904 e trasferito nel 1932 presso la sede di Porta Pia, lungo le antiche mura aureliane, conserva tra i moltissimi documenti e cimeli anche il sarcofago del generale Alessandro La Marmora. Nel volume è presente un breve excursus sulla storia del servizio fotografico, sulla pubblicistica militare ( da "Esercito e Nazione" a "La Sentinella", da "Radiofante" a "Il Carabiniere") e sulle cartoline, tanto ricercate dai collezionisti e amatori.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti