Il Codice potrà essere ammirato nell’abbazia di San Paolo Fuori le Mura
Esposta per la prima volta la Bibbia Carolingia
di Cinzia Dal Maso

La Bibbia Carolingia - il manoscritto in pergamena di 366 pagine preziosamente miniato, commissionato da Carlo il Calvo nell’866 al monaco Ingolberto, massimo esponente della scuola miniaturistica di Reims – sarà esposto al pubblico per la prima volta dal 19 aprile al 29 giugno nella millenaria abbazia di San Paolo Fuori le Mura.

Il Codice fu donato nell’875 dallo stesso imperatore, in occasione della sua incoronazione, a papa Giovanni VIII. e fu utilizzato per tutto il Medioevo per i giuramenti di fedeltà degli imperatori ai pontefici.

L’evento, a ingresso gratuito, è stato reso possibile dalla volontà dell’abate di San Paolo, Dom Edmund Power e di tutta la comunità monastica benedettina che da 1300 anni custodisce la tomba dell’Apostolo delle Genti.

L’esposizione, che sarà inaugurata dal Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone, permetterà ai visitatori di entrare gratuitamente tutti i giorni – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, il sabato dalle 9.00 alle 19.30 e la

domenica dalle 9.00 alle 13.00 – nell’abbazia in via Ostiense 186, normalmente chiusa al pubblico, e vivere un’esperienza unica dal punto di vista culturale e spirituale. Dall’androne d’onore dell’abbazia, appena rinnovato, potranno raggiungere il luogo – ideato come fosse una cappella - in cui è conservato il manoscritto, aperto alla pagina della miniatura che apre le lettere di San Paolo. Su un monitor posizionato in una sala attigua, sarà possibile scoprire altre splendide pagine del Codice, appositamente riprese per i visitatori.

Il 19 aprile, alle ore 19.00 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, accanto alla tomba dell’Apostolo San Paolo si terrà un Concerto di inaugurazione della Ensemble di musica antica "Giardini d’Orfeo", con ingresso fino a esaurimento dei posti.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti