Restaurati i fregi cinquecenteschi di Luzio Luzi e Prospero Fontana
Castel S. Angelo: riaprono

le Sale Adrianeo e Festoni

di Annalisa Venditti

Riapriranno domani a Castel Sant’Angelo le sale Adrianeo e Festoni, dopo lunghi lavori di restauro, progettati e diretti da Fiora Bellini, Conservatore del Museo, e condotti da Patrizia Giacomazzi, Roberto Saccuman e Emmebi – Diagnostica Artistica.

I restauri, iniziati nel giugno 2007, hanno interessato oltre ai 60 mq. di fregi anche le pareti, i pavimenti e i soffitti lignei, gli elementi lapidei, l’impiantistica, con lo scopo non solo di conservare l’apparato decorativo, ma anche di migliorare la qualità di fruizione degli ambienti nel loro complesso.

Ora finalmente i due fregi, realizzati tra il luglio del 1544 e il luglio dell’anno successivo da Luzio Luzi, Prospero Fontana e aiuti, hanno ritrovato la varietà e l’intensità dei colori originari. Inoltre, le analisi diagnostiche, permettendo di individuare i materiali usati e la tecnica esecutiva adottata, hanno contribuito a conoscere meglio le diverse mani degli artisti che operarono sul cantiere.

Proprio con l’intenzione di avvicinare il visitatore al lavoro dell’artista cinquecentesco e a quello della restauratrice dei giorni nostri, è nata l’idea di realizzare due installazioni interattive – "I gesti del pittore" e "I gesti della restauratrice" - commissionate a Studio Azzurro, gruppo di ricerca artistica che opera a livello internazionale. Davanti a due tavoli sensibili che veicolano le informazioni in maniera semplice e intuitiva, il visitatore, nella penombra delle sale, viene coinvolto in un’attiva esperienza visiva, tattile e acustica.

I lavori nelle due Sale sono stati finanziati con fondi della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma. Insieme con il restauro del fregio decorativo di Perin del Vaga della Sala di Amore e Psiche, realizzato nel 2006 e sponsorizzato da Monte Paschi Vita, e con vari altri interventi in corso e in programma, rientrano nel più impegnativo "Progetto Festina", mirato alla conservazione e al restauro delle sale storiche di Castel Sant’Angelo (quasi 1.700 mq. di superfici affrescate e decorate), e in particolare delle tredici che compongono l’appartamento fatto realizzare e decorare magnificamente da Paolo III Farnese sulla sommità della fortezza. Fra gli altri obiettivi del "Progetto Festina", anche l’integrale riapertura al pubblico dell’appartamento.

Dell’argomento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.150 MHz), nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma", il programma ideato e condotto dalla professoressa Maria Pia Partisani, in onda ogni domenica dalle 9.30 alle 10.30.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti