Oggi si trova presso il largo di Porta Cavalleggeri

La fontanina dell’Acqua Pia

di Cinzia Dal Maso

Nel Cinquecento, a seguito di sbancamenti eseguiti per estrarre sabbie e argille sabbiose destinate alle vicine fornaci per laterizi lungo le pendici del colle gianicolense, si rinvenne una vena d’acqua abbondante e di ottima qualità. Il pontefice Pio IV (1559-65) la fece utilizzare per l’alimentazione di un fontanile a uso pubblico e della vicina caserma dei Cavalleggeri, posto lungo un tratto delle mura di cinta, costituito da una vasca a bancone dove si potevano abbeverare i cavalli.

Alla fine dell’Ottocento l’acqua fu definita limpidissima, con temperatura variabile.

Nel 1942, per aprire la galleria che passa sotto il Gianicolo, il fontanile dell’Acqua Pia fu demolito e spostato con le sue lapidi e i suoi stemmi sul muro nei pressi di largo di Porta Cavalleggeri.

Oggi appare come un’elegante fontanina alimentata da tre cannelle, di cui quella centrale ornata da una testa di leone, che buttano acqua in un antico sarcofago marmoreo di epoca romana poggiato su due zoccoli marmorei e finemente lavorato con una strigilatura a bassorilievo.

Sul muro, al di sopra della testa leonina, sono sistemate due epigrafi. Quella più in alto, tra lo stemma di Pio IV e quello della città di Roma, ricorda il dono della fontana da parte del Pontefice: PIUS IIII PONT. MAX UTILITI PUBLICE ET CUSTODIE EQUITUM PONT ANO SAL MDLXV. 

Una seconda epigrafe testimonia il restauro effettuato nel 1713 per volere di papa Clemente XI Albani.

Nel 1982 è stata misurata la temperatura dell’acqua, che è risultata di 12,2 gradi centigradi.

Dell’argomento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.100 MHz), nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma", il programma ideato e condotto dalla professoressa Maria Pia Partisani, in onda ogni domenica dalle 9.30 alle 10.30 e interamente dedicato alla storia, all’arte e al folclore della nostra città.

 

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti