Un volume di Rita Pomponio ricostruisce la vita dell’eroico carabiniere

Il sacrificio di Salvo D’Acquisto

Annalisa Venditti

"Il grande carisma di Salvo, l’umanità e il rispetto con cui si rivolgeva a chiunque, facevano sì che la gente si fidasse totalmente di questo giovane carabiniere, disponibile ad aiutare gli altri anche fuori dagli obblighi di servizio. Sempre attento ad ascoltare i problemi di chiunque, si dimostrava comprensivo persino con coloro che contravvenivano alle leggi. Cercava infatti di parlare con loro per capire cosa li avesse portati a commettere quegli errori. E con umiltà spiegava a quei poveretti quanto fosse importante per se stessi e per i loro cari che tornassero sulla retta via".

Sono le parole con cui Rita Pomponio, giornalista e scrittrice, descrive il generoso temperamento di Salvo D’Acquisto nel libro, a sua firma, recentemente pubblicato dalle Edizioni San Paolo (260 pagine, euro 14,50). L’Autrice, che non è nuova alle fatiche del romanzo storico - ricordiamo le biografie di Lucia Filippini e Rosa Venerini - si è dedicata stavolta a ricostruire la straordinaria vicenda umana del giovane carabiniere napoletano. Salvo D’Acquisto (1920-1943), poco più che ventenne, scelse di assumersi la responsabilità di un presunto atto di sabotaggio, da lui non commesso, contro alcuni soldati tedeschi, offrendo la propria vita in cambio di quella di ventidue ostaggi condannati a morte. La nota vicenda storica è per la Pomponio il coraggioso e commovente epilogo di un’esistenza di sacrificio, dedizione, profonda onestà e fede. Nelle pagine di questa biografia, autorizzata dalla famiglia e per questo ricca di episodi inediti dell’infanzia e adolescenza del giovane, si trova tutto quello che di un eroe normalmente non si racconta e non si conosce. Con la precisione della storica e la sensibilità della scrittrice, Rita Pomponio s’inoltra nell’animo del protagonista, scandaglia le sue paure e le sue angosce, interpreta il significato delle scelte e delle parole e restituisce ad una delle figure più importanti della nostra Nazione la dimensione umanissima della sua vita.

Il racconto, perfettamente ancorato alle vicende degli anni in cui il giovane ebbe a vivere, si apprezza per la sua disarmante semplicità. Non è certo un dettaglio secondario, quanto un voluto omaggio all’esempio, disarmante appunto, che Salvo D’Acquisto ha lasciato per le generazioni a venire. La scelta del Servo di Dio (la Chiesa ha aperto nel 1983 la sua causa di Beatificazione) è una luce che taglia le fitte tenebre in cui, durante l’ultimo conflitto mondiale, sprofondò il genere umano. Nel libro della Pomponio il lettore è chiamato a seguire i passi di un giovane illuminato dalla fede, tanto legato al suo senso di responsabilità e all’amore per la sua divisa, da non potersene esimere, neppure dinanzi ad una scelta fatale.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti