Grandi interpreti per la rassegna "E lucean le stelle"
A San Pietro in Vincoli Mozart e Vivaldi
di Cinzia Dal Maso

Organizzata dalla associazione Pan Ars di Pino Oddo, con la direzione musicale del maestro Stefano Sovrani, prosegue con successo la prima rassegna di musica classica, denominata "E lucean le stelle". Il cinquecentesco Chiostro di San Pietro in Vincoli costituisce la magica cornice in cui trovano il migliore spazio quelle note musicali tanto apprezzate dagli amanti dell’armonia classica. Un’occasione unica nel suo genere che corona l’estate romana.

Lo scorso fine settimana è stato dedicato a due compositori tra i più noti e presenti nei festival di musica classica: Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Lucio Vivaldi.

Dopo l’appuntamento di sabato, in cui la Nova Amadeus Chamber Orchestra, diretta da Claudio Micheli, ha eseguito il Requiem K 626 per soli coro e orchestra, avvalendosi del coro "Ruggero Giovannelli", della "Corale Tuscolana", diretti da Giovanni Molinari e della splendida interpretazione della soprano Cornelia Duprè, della contralto Svetlana Spiridonov, del tenore Carlo Putelli e del basso Renato Vielmi, indimenticabile è stata la serata successiva che ha visto l’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, per violino, archi e cembalo, nell’interpretazione del Collegium Tiberinum Chamber Orchestra: un gruppo di archi formato da musicisti provenienti da scuole e corsi di studio di alto livello con importanti artisti di fama internazionale. La nota opera del grande compositore barocco, violinista tra i più ammirati del suo tempo, ha visto sul palco quale solista il violinista Andrea Cortesi, fondatore del Collegium Tiberinum,

L’incontro verrà replicato questa sera e giovedì prossimo, sempre alle ore 21, in cui saranno eseguite indimenticabili colonne sonore cinematografiche, protagoniste di una serata di musica stellare.

Il programma di The Faboulouse Soundtracks", interpretato dal Movies Trio (Federico Vozzella al violino, Giovanni Monti al pianoforte, Paolo Rocca al clarinetto), prevede musiche di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota, Riz Ortolani, Carlo Rustichelli.

La rassegna si avvale della collaborazione dell’Università La Sapienza, Facoltà di Ingegneria e del patrocinio del Comune e della Provincia di Roma. Proseguirà per tutto luglio e ad agosto fino all’8, con altri interessanti appuntamenti, che spaziano dalla grande musica classica a quella corale, dall’Opera all’Operetta, passando per la musica da film, fino al mondo del Balletto. Prezzo dei biglietti: euro 20 e 15. Per informazioni e prevendita: Pan Ars Tel. 06/45504114-5, Napnet Tel. 06/48907461.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti