Homepage  Specchio Romano Chi Siamo Grandi Mostre Le pagine in PDF Gli Articoli Specchio Etrusco Link & Banner Audio & Video Email

 

"Arte  e committenza nel Lazio nell’età di Cesare Baronio"

Un Convegno nel quarto centenario della morte del grande storico della Chiesa

di Cinzia Dal Maso

Nato a Sora (Frosinone) il 30 ottobre 1538, Cesare Baronio fu una figura di spicco nel panorama culturale dell’epoca della Controriforma. Studiò a Veroli e Napoli, quindi si trasferì a Roma, dove prese alloggio in piazza del Duca, oggi piazza Farnese. Suo grande maestro fu San Filippo Neri, che reggeva la chiesa di San Girolamo della Carità. Opera principale del Baronio furono gli "Annales ecclesiastici", redatti già dal 1558 su invito di San Filippo e pubblicati a partire dal 1589, in 12 tomi, in cui viene ricostruita la storia della Chiesa dalle origini al 1198: una preziosa indagine storiografica, per la quale lo studioso utilizzò materiale documentario di prima mano, fonti e testi originali inediti.

Nel quarto centenario della sua morte, avvenuta a Roma nel 1607, il Dipartimento di Filologia e Storia dell’Università di Cassino, con il contributo della Provincia di Frosinone e del Comune di Sora, ha organizzato il Convegno internazionale di studi "Arte  e committenza nel Lazio nell’età di Cesare Baronio". Per tre giorni si sono succeduti numerosi interventi di studiosi del settore, incentrati in gran  parte sui riflessi dell’opera capitale di Cesare Baronio, gli "Annales  Ecclesiastici", sui nascenti studi di archeologia cristiana e sul recupero del cristianesimo delle origini, attraverso la conservazione  e il culto delle antichità paleocristiane e medievali. Una sessione  del Convegno ha incentrato la sua ricerca sull’iconografia della Controriforma e  sul ruolo svolto dalla Congregazione dell’Oratorio di San Filippo  Neri, a cui il Baronio apparteneva. Particolare attenzione è stata  riservata a committenti e artisti di primo piano nella Roma di inizio  Seicento, tra cui il Caravaggio, la cui attività spesso  rievoca gli studi filologici e le ricerche storiche del Baronio,  oltre che esprimerne talora gli indirizzi di gusto e le istanze  culturali.

Alcuni contributi sono stati infine dedicati alle committenze artistiche 
e architettoniche nel Lazio meridionale negli anni del cardinale  sorano, con uno sguardo alle famiglie che hanno contribuito alla  creazione del volto monumentale della zona: i Colonna a Paliano, gli  Sforza di Santafiora a Segni, i Boncompagni ad Isola del Liri, i  Filonardi a Boville, i Caetani a Sermoneta.

Tra i relatori stranieri, erano presenti Herwart Röttgen,  dell’Università di Stoccarda, Steven F. Ostrow, dell’Università del  Minnesota e Ingo Herklotz, dell’Università di Marburgo.
I lavori del convegno, affidato al coordinamento scientifico di  Giulia Orofino e Patrizia Tosini, si sono tenuti in tre sedi: a Frosinone, presso il Polo didattico 
dell’Università di Cassino e presso il Salone di rappresentanza della Provincia di 
Frosinone e a Sora, presso il Polo didattico dell’Università di Cassino, a Palazzo Cesare  Baronio.

 

© 2003 - Grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti