Controllava la Campagna Romana tra la via Prenestina e la Tuscolana
La medioevale Torre di Centocelle
di Annalisa Venditti

In una zona oggi completamente urbanizzata, sulla destra della via Casilina, poco oltre il suo ottavo chilometro, svetta ancora su una leggera altura la medioevale Torre di Centocelle, o Torraccia, che deve il suo nome a numerosi ambienti di epoca romana, "cellae", di cui la campagna circostante era disseminata.

La Torre, a pianta quadrata, fu eretta nel XII secolo con scaglie di selce, pezzi di tufo e frammenti di marmo bianco, è alta 25 metri e ha le finestre rettangolari contornate di travertino, disposte su quattro livelli, oltre a diversi ordini di fori per travature lignee. Già nel 1216 veniva ricordata in una bolla di papa Onorio III come: " ... turrim cum fundo et cum vineis in loco qui dicitur ad quartum, fundum Tabernule... "

Grazie alla sua posizione strategica e alla notevole altezza, la torre doveva riuscire a controllare gran parte della campagna compresa tra la Prenestina e la Tuscolana, e a vigilare sulla più importante viabilità a Est di Roma. Certamente era in contatto "semaforico" con le vicine vedette del Quadraro, di Monte del grano, di Torre Spaccata e di Casa Calda.

Nel Medioevo era conosciuta come Torre di S. Giovanni, poiché apparteneva alla basilica lateranense, che la affittò alle famiglie dei De Rubeis, degli Astalli e dei De Lenis. Nel XVI sec. passò alla famiglia Capranica.

In origine la Torre era circondata da un muro di difesa, testimoniato dalle carte seicentesche del Catasto Alessandrino. Probabilmente era collegata ad altri edifici medioevali, di cui furono notate alcune strutture e volte crollate, demolite tutte nel 1966, per realizzare una trincea di un collettore fognario.

Ancora all’inizio del Novecento la Torraccia era circondata dalla magica solitudine della Campagna Romana, come si vede in un suggestivo dipinto di Enrico Ortolani (1935).

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti