La torre delle cicogne
La svettante Torre della Cecchignola si trova in un suggestivo complesso, un casale rurale trasformato in residenza nobile di campagna, posto sulla destra della via omonima Cecchignola, una deviazione dell’Ardeatina antica. La torre, che risale al XII secolo, è costruita in scaglie di tufo e selce e in origine presentava un recinto merlato, di cui si conservano alcuni resti nella parte posteriore del complesso. La troviamo citata per la prima volta in una bolla del pontefice Onorio III (1226-1227) con il nome di Cicomola. Intorno alla metà del Quattrocento apparteneva al cardinale Bessarione. Proprio in quel periodo la torre fu notevolmente rialzata, con l’aggiunta delle due terrazze superiori e della merlatura in blocchetti di tufo regolari. Oltre a controllare la tenuta circostante, la torre doveva comunicare a vista con altre fortificazioni dei dintorni, oggi scomparse. Controversa è l’origine del nome. Qualcuno ha avanzato la suggestiva ipotesi che possa derivare dalle cicogne che amavano frequentare il vicino laghetto ormai prosciugato. Della Torre della Cecchignola si parlerà nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma!", la trasmissione ideata e condotta da Maria Pia Partisani, in onda ogni sabato mattina dalle ore 11 alle 12 su Nuova Spazio Radio (88.150 MHz). © 2003 - Grafica e layout sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it |
|