La notte per Michelangelo Pace

Mostra di immagini e parole alla Sala Santa Rita di via Montanara

 

 

di Antonio Venditti

"Arriva la notte e giungono i sogni. Un corpo leggero si separa dal noi pesante e corre ad esplorare un non-tempo e un non-luogo perfettamente relativistico, dove il vorrei e il temo, l’ovvio e l’ermetico, il quotidiano e il fenomeno si fondono in una silenziosa, non dicibile ironia gravida di realtà. E’ questo lo spazio, anzi il non-spazio, dove incrocio colori, grafica, materiali, foto, poesia e pennelli per delineare un non-reale più reale dei reality, dove l’uomo ha testa di volpe e ali di metallo, la donna seni di starlette e squame di vinile, dove oggetti camminano accompagnati da gambe di pin up separate dalla pin up e televisori trasmettono come sempre il nulla". Così l’illustratore e scenografo Michelangelo Pace descrive le atmosfere della sua mostra di immagini e parole "...e viene la notte", che rimarrà fino al 4 ottobre alla sala Santa Rita in via Montanara 8, adiacente a piazza Campitelli. L’esposizione è stata inaugurata in occasione della Notte Bianca con la lettura de "I Racconti del Terrore" di Edgar Allan Poe, il poeta e narratore "notturno" e "nero" per eccellenza. Gabriele Lavia, Magda Mercatali, Raffaella Azim, Mia Benedetta, Lorenzo Lavia, Giovanni Costantino, Chiara Valentini, Oliviero Beha, Giuliano Esperati, Maria Rosaria Omaggio ed altri artisti e giornalisti hanno interpretato i racconti dello scrittore americano accompagnati dalla selezione musicale curata da Cesare Scarton.

Michelangelo Pace è nato in Sicilia, nei luoghi di Pirandello, nel 1959. Dopo il diploma all’Accademia Albertina di Torino, si è trasferito a Roma, dove per diversi anni si è diciso fra pittura, fotografia, scenografia, cinema e teatro, lavorando con personalità storiche del mondo dello spettacolo italiano: Mauro Bolognini, Steno, Ugo Gregoretti, Aldo Trionfo, Alberto Sordi, Mario Carotenuto. Questo periodo ha lasciato profonde tracce nella sua opera, anche quando ha scelto di dedicarsi esclusivamente all’arte visiva.

Per l’Armando editore Pace ha illustrato una serie completa di testi scolastici e diversi libri di opere teatrali per l’infanzia, che contengono schemi per scenografie e costumi, romanzi e racconti.

Ha collaborato con la storica testata musicale italiana Ciao 2001, realizzando anche la parte visiva di un’enciclopedia del rock.

Pubblica disegni e collages per l’Espresso, Musica di Repubblica, Courrier International e molte altre riviste, realizzando inoltre disegni, stand e pannelli per importanti campagne pubblicitarie nazionali.

Nel frattempo prosegue con la sua personale ricerca artistica esplorando in particolare le possibilità del collage, l’accostamento di materiali come stoffa, rame, vetro e plastiche. Partecipa a mostre collettive e personali a Roma e in Puglia e pubblica quattro libri di vignette satiriche.

Dal lunedì al venerdì, alle 10 alle 18, con ingresso libero.

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti