Homepage  Specchio Romano Chi Siamo Grandi Mostre Le pagine in PDF Gli Articoli Specchio Etrusco Link & Banner Audio & Video Email

 

I fazzoletti nell’antica Roma

 

Asciugavano il sudore: per soffiare il naso bastavano le dita

 

 

 

di Annalisa Venditti

 

Anche nell’antica Roma esistevano i fazzoletti. Di certo il grande vantaggio dell’epoca moderna è stato far sì che questo utilissimo accessorio potesse essere realizzato in un materiale “usa e getta” come la carta, sicuramente più pratico.

Ad usarlo presso i nostri progenitori erano soprattutto le donne e gli uomini benestanti. Per detergersi la fronte dal sudore i cittadini educati adoperavano il “sudarium”, letteralmente telo per il sudore. Spesso si ricorreva al fazzoletto per proteggere la bocca dai cattivi odori. Non a caso nel III secolo d.C. il fazzoletto venne chiamato “orarium”, ossia telo per la bocca. Dallo scrittore Petronio abbiamo testimonianza di un fatto curioso: il fazzoletto nell’antica Roma era utilizzato anche per le mani, ma quasi mai per soffiarsi il naso. Non c’è da stupirsene, ma al tempo - per ovviare ai fastidi di un raffreddore o di un’allergia - si adoperavano le dita. Quanto doveva essere incauto trovarsi vicino ad un uomo o una donna che starnutiva! Nelle fonti antiche troviamo citato soltanto una volta un fazzoletto specifico per il naso, detto “mucinium”, chiaro segno che se ne faceva davvero poco uso.

Pregiati erano considerati i fazzoletti spagnoli di lino, chiamati “sudaria saetaba”. Un singolare uso del fazzoletto si faceva a teatro. Durante gli spettacoli pubblici, ad esempio, agitarlo era segno inequivocabile di plauso nei confronti dello spettacolo. A questo scopo, per ingraziarsi la folla, l’imperatore Aureliano ne distribuì per primo e gratuitamente un considerevole numero al popolo.  

L’argomento verrà approfondito nel corso dell’Intervista possibile di “Questa è Roma!”, la trasmissione ideata e condotta da Maria Pia Partisani, in onda ogni sabato mattina, dalle ore 11 alle 12 su Nuova Spazio Radio (88.150 MHz).

 

© 2003 - Grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti