Il litorale incontra la sua storia Le celebrazioni per il 122° anniversario della bonifica di Ostia e Maccarese
Poco dopo l’Unità d’Italia, vennero promulgate le prime leggi per il risanamento idraulico dell’Agro romano, Infatti, Ostia, Maccarese e tutto il litorale erano disseminati di stagni e paludi, dove la malaria e altre malattie potevano svilupparsi con particolare virulenza. Alcuni tentativi di bonifica avevano avuto luogo anche i precedenza, durante il dominio pontificio, ma con scarsissimi risultati. Nel 1884 iniziò un’ampia azione di risanamento idraulico degli stagni di Ostia e di Maccarese. Il 24 novembre di quell’anno partirono alla volta dell’Agro romano 500 braccianti e 50 donne ravennati che in sette lunghi anni e con estremi sacrifici, impegno e tenacia, portarono a termine un’opera che sembrava impossibile. Da domenica prossima, 26 novembre, al 10 dicembre, la Cooperativa Ricerca sul territorio (ecomuseo del litorale romano), la federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, la Provincia di Roma, le Biblioteche del Comune di Roma, il XIII Municipio e la Famiglia Romagnola, celebrano il 122° anniversario della bonifica del litorale romano con una fitta serie di manifestazioni. Il primo appuntamento, il 26 novembre alle 9.30, è a Ostia Antica, al Sacrario alla Memoria dei Bonificatori, in Piazza Umberto I. Alla presenza di numerose autorità, si esibiranno gli alunni del 168° Circolo Didattico “Piero della Francesca” di Acilia e dell’Istituto Comprensivo Manara-Valgimigli di Ravenna. Seguirà un concerto vocale dei Canterini Romagnoli Gruppo Pratella-Martuzzi. Il ristorante monumento offrirà un brindisi. Alle 13.00, un buffet con spuntino romagnolo. I festeggiamenti di domenica 3 dicembre sono organizzati in collaborazione con il Centro Anziani Salvo D’Acquisto di Passoscuro. Alle 15,30 presso la Scuola elementare E. Marchiafava di Maccarese, 106° Circolo Didattico, sono previste la presentazione del volume “Sulle tracce delle scuole scomparse” e la proiezione di film documentari del Programma di Ricerca e Archiviazione della Memoria Storica del Comune di Fiumicino Archivio delle Genti. Giovedi 7 dicembre alle 17,00, alla biblioteca Elsa Morante di Ostia Lido, in via A. Cozza 7, Luciano Basciu, storico del territorio, illustrerà la “Nascita sviluppo e fine dell’Idroscalo Carlo Del Prete di Ostia”, con la proiezione di videointerviste e materiali documentari sull’Idroscalo dall’Archivio di Storia del Territorio dell’Ecomuseo del Litorale Romano. Domenica 10 dicembre alle 10,00 all’Ecomuseo del Litorale Romano, Polo Ostiense, Via del Fosso di Dragoncello, 172 si terrà una matinée di presentazione, con “Memoriacinema”, Rassegna di Cinema Documentario sulla Storia delle Genti e dei Territori organizzata con il Centro Audiovisivo Regione Lazio e con “Omaggio a Gillo Pontecorvo”, video dell’incontro di Gillo Pontecorvo con il pubblico dell’Ecomuseo del Litorale Romano realizzato nel febbraio scorso.
© 2003 - Grafica e layout sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it |
|