Quando? “Ad kalendas grecas!”

Per Augusto, allora i debitori insolventi avrebbero pagato

 

di Annalisa Venditti

 

Tra le espressioni latine ancora utilizzate nella nostra epoca, ce n’è una particolarmente divertente. Per dare a intendere l’impossibilità che qualcosa si verifichi, si dice ironizzando:  “di certo, alle calende greche!”

Ecco il motivo. Il calendario romano, che gli antichi chiamavano “fasti”, era suddiviso in tre date fisse: le calende (il primo giorno del mese), le none (il quinto o il settimo) e le Idi (il tredicesimo o il quindicesimo). Gli altri giorni del calendario erano indicati a seconda della loro distanza dal giorno fisso successivo. Per spiegarci meglio: oggi, 5 dicembre, nell’antica Roma sarebbero cadute le Nonae del mese e in calendario erano previsti i festeggiamenti per Fauno, protettore della fecondità degli uomini e degli animali. Il 24 dicembre, il nono giorno prima delle Calende di gennaio, si indicava “ante diem nonum Kalendas Ianuarius

Nell’antica Grecia, invece, il calendario era suddiviso in mesi lunari di 29 o 30 giorni. I mesi avevano diverse denominazioni a seconda delle città e per lo più indicavano le massime festività religiose. Non esistevano dunque le Calende. Pare che a coniare l’espressione “ad kalendas grecas” sia stato l’imperatore Augusto (27 a.C. – 14 d.C.) riferendosi ai debitori insolventi. Insomma la speranza di un loro pagamento – secondo l’ironica espressione di Augusto - andava riposta in un giorno impossibile del calendario greco: quello delle calende.

L’antico proverbio latino verrà illustrato nel corso dell’Intervista possibile di “Questa è Roma!”, la trasmissione ideata e condotta da Maria Pia Partisani in onda ogni sabato mattina, dalle ore 11.00 alle 12.00, su Nuova Spazio Radio (88. 150 MHz).

 

© 2003 - Grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti