L’altra faccia del Cinema al Cineclub Colosseo

 

 

 

di Antonio Venditti

Al Cineclub Colosseo di Roma (Via Iside, 2) si svolge fino a domenica prossima la seconda edizione della Rassegna cinematografica "Giano Bifronte: l’altra faccia del Cinema", una maratona di lungometraggi d’autore mai arrivati sui grandi schermi. La manifestazione, ad ingresso gratuito (info: tel. 06.7003495), è realizzata con il sostegno del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Dipartimento Cultura Sport Toponomastica, Ufficio Spettacolo. In programma, ogni giorno dalle ore 16.00 alle 24.00, la proiezione delle quattro pellicole in concorso: "L’Italia che tutti conoscono" (2004) di Massimo Ivan Falsetta, "Una storia semplice" (2005) di Marco Muccioli, "Stelle, stelline, stellacce" (1983) di Vanna Paoli, "Storia di Eva" (2005) di Ettore Papaleo, insieme a due film dell’ideatore della rassegna, il regista e attore Franco Venturini, "All’età tua credi ancora all’amore?" (2004) e "Molto divorzio per nulla" (2000).

"La manifestazione nasce con il preciso obiettivo di dare visibilità a quei prodotti cinematografici che, per mancanza di finanziamenti o altri problemi, non riescono a raggiungere la grande distribuzione", spiega Franco Venturini. "Ho scelto Giano come loro divinità tutelare perché era mia intenzione illuminare l’altro volto cinematografico romano, fatto di grandi entusiasmi, forte passione, enormi sacrifici e tanti ideali. Nel film ‘All’età tua credi ancora all’amore?’ ad esempio – continua Venturini – ho tentato di coniugare l’elemento teatrale con quello cinematografico. In che modo? Unendo alla recitazione teatrale d’alta scuola la forza delle immagini. Si tratta di un film prodotto a basso costo. La sceneggiatura è particolarmente creativa e si avvale di dialoghi ben lontani dalla banalità dei dialoghi della maggior parte dei film. Si tratta di dialoghi imprevedibili, mai scontati. Il finale del film, poi, è un vero coup de teatre che illumina tutta l’opera e le dà spessore".

Domenica prossima, alle ore 21.00, in occasione del convegno "Il Cinema a Roma: aneddoti, curiosità, prospettive", verranno premiate da una giuria composta da esperti del settore le pellicole migliori. Aprirà il dibattito con il pubblico in sala Franco Venturini, che presenterà un breve bilancio della rassegna. Federica De Vita, responsabile del progetto, racconterà la sua esperienza di attrice in Teatro e al Cinema. La giornalista Cinzia Dal Maso approfondirà il rapporto che esiste tra Cinema e globalizzazione.

Tre critici cinematografici, Elisa Innocenti, Federica Di Bartolo e Francesco Lo Muscio illustreranno quelle che a loro avviso sono le sfide concrete e le prospettive del giornalismo specializzato in questo campo, puntando l’attenzione su gli "itinerari" del Cinema a Roma. Andrea Splendore, direttore editoriale del "Cinecorriere", ripercorrerà le tappe significative che hanno segnato la vita della storica testata, recentemente rinnovata.


INDIETRO

Copyright 2003-2010 © Specchio Romano