Cinque progetti di Fuksas alle Scuderie Aldobrandini

di Cinzia Dal Maso

Fino al prossimo 15 maggio, le Scuderie Aldobrandini di Frascati ospitano la mostra "5+5=5. Massimiliano Fuksas 5 anni 5 progetti", curata da Doriana O. Mandrelli e promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Frascati, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura Srl.

E’ la prima esposizione dedicata in Italia al grande architetto contemporaneo, realizzata nella prestigiosa sede da lui stesso cinque anni fa restaurata e trasformata in un Centro Polifunzionale che, oltre alla collezione archeologica permanente, ha accolto numerosi eventi a livello nazionale e internazionale: "58 mostre, 312 concerti, 127 spettacoli teatrali ed eventi e 354 conferenze", come ha ricordato Stefano Di Tommaso, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Frascati.

Al piano superiore delle Scuderie Aldobrandini, ci si può muovere tra il Centro Congressi dell’Eur a Roma, il Centro Ferrari a Maranello, la Chiesa di S. Giacomo a Foligno, il Padiglione del tessile a Torino-Porta Palazzo e il Centro Ricerche Nardini a Bassano del Grappa, illustrati al pubblico attraverso modelli di studio e schizzi, che permettono di apprezzare le ardite architetture di Fuksas, i loro giochi di volumi, le trasparenze del vetro, il felice rapporto con gli elementi naturali. Nell’Auditorium, invece, vengono proiettati i video dei progetti, frammentati anche su tanti piccoli monitors al plasma in sospensione, come schegge dell’opera di un unico, grande artista.

Paolo Posa, sindaco di Frascati, ha annunciato che la sua città si sta preparando a una nuova, importante sfida: il "raddoppiamento" delle Scuderie Aldobrandini, la cui realizzazione sarà affidata allo stesso Fuksas, in un’area adiacente già acquisita.

"Grazie all’attività delle Scuderie Aldobrandini – ha ricordato Vincenzo Vita, assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma - il territorio attorno alla Capitale ha potuto arricchirsi di un altro luogo di eccellenza per la vita culturale, nella quale Roma è prima per tradizione e importanza ma certamente non più unico riferimento. La provincia di Roma, con la sua rete di poli espositivi, museali, teatrali, si configura in modo sempre più evidente come un distretto culturale e il prestigio di eventi quali la mostra dedicata a Massimiliano Fuksas è un ulteriore, importante tassello del progetto, del palinsesto culturale per la Provincia Capitale".

Massimiliano Fuksas, che in occasione dell’inaugurazione della mostra è stato dichiarato Civis Tusculanus, ha confessato di sentirsi molto legato a Frascati e al progetto delle Scuderie, il primo da lui realizzato in Italia dopo circa vent’anni che costruiva all’estero, nel quale è riuscito a creare un rapporto vivo e indissolubile tra passato e presente.


INDIETRO

Copyright 2003-2010 © Specchio Romano