La finestra della vecchia

Inglobata in Palazzo Altieri

di Alessandro Venditti

 

Il Palazzo Altieri è uno dei più grandi ed imponenti di Roma. Fu costruito da Giovanni Antonio De Rossi in tre fasi successive. Nel 1633 Lorenzo Altieri fece erigere un primo palazzotto, rifatto in forme più ampie nel 1650. Quando un membro della potente famiglia divenne pontefice, con il nome di Clemente X, la dimora venne ulteriormente ampliata. Dal 1671 al 1674 si procedette agli acquisti ed agli espropri delle case vicine e nel 1679 il Palazzo si presentava nelle forme attuali. E’ forse proprio a quest’ultima fase edilizia che si deve riferire un curioso aneddoto: in una delle casupole destinate a scomparire per far posto alla nuova fabbrica abitava una vecchina, che rifiutò decisamente di vendere la sua bicocca. A nulla valsero le insistenze del principe, che tentò di spaventarla, poi le offrì una cifra che superava di molto il valore dell’immobile, ma ottenne soltanto risposte negative. Alla fine, fu escogitato uno stratagemma: la casetta fu inglobata nel palazzo e la donna continuò a viverci serenamente fino alla fine dei suoi giorni, godendo anche di una pensione pontificia.

Non sappiamo se l’episodio sia realmente accaduto, ma all’inizio di via del Gesù si nota che una delle finestre è fuori posto: viene chiamata ancora "la finestra della vecchina".

Copyright 2003-2010 © Specchio Romano