HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

Un cavallo portava a San Pietro un vaso pieno di monete d’oro
L’omaggio del re di Napoli al papA
 

 

Una delle feste più spettacolari e amate dai romani era la presentazione dell’omaggio della chinea, che il re di Napoli tributava al pontefice in segno di omaggio, tramite un cavallo addestrato a muo¬vere contemporaneamente le zampe del lato destro e poi quelle del sinistro.
La presentazione avveniva, dopo una solenne sfilata nelle strade della città, nella basilica di S. Pietro, dopo il vespro pontificale, appena il papa arrivava all’altezza delle due grandi acquasan¬tiere. Il cavallo doveva inginocchiarsi, ma spesso si rifiutava di farlo. Il tributo era in un vaso d’argento sulla sella. Il cavallo era accompagnato da un ambasciatore straordinario del re di Spagna e del reame di Napoli e poi dai re delle Due Sicilie, i quali tentarono di sottrarsi al riconosci¬mento del vassallaggio, abolendo la cerimonia e mandando solo il denaro, ma come atto di devozione ai Santi Pietro e Paolo. Il papa si oppose, finché nel 1788 il re di Napoli sospese l’invio della chinea: Pio VI (1775-1799) protestò con veemenza come fecero i suoi successori.
La consuetudine della chinea nacque con Carlo D’Angiò (1226-1285) che - tra gli accordi con Clemente IV (1265-68) per la conquista del regno di Manfredi – si impegnò a versare annualmente alla Santa Sede, nella festa dei SS. Pietro e Paolo, un censo di ottomila once d'oro e a presentargli unum palefridum album pulcrum et bonum.
La quantità del censo variò in seguito con gli Angioini e qualche volta venne sospeso per i rapporti politici ostili tra i sovrani e i papi.
Nei secoli successivi alla cerimonia dell'omaggio e del censo si aggiunse regolarmente ogni anno il 28 giugno, vigilia della festa degli Apostoli, quella della solenne cavalcata a Roma.
Nel 1776, prendendo spunto da una lite di precedenza tra il seguito dell'ambasciatore di Spagna e quello del governatore di Roma durante la cavalcata per offrire a Pio VI (1775-1799) il tributo e il cavallo, Bernardo Tanucci abolì la cerimonia e ridusse un “atto di divozione" del re verso i Santi Apostoli alla presentazione dell’offerta pecuniaria tramite un agente delegato dal suo ministro a Roma. Ma di lì a tre mesi il Tanucci venne licenziato e Ferdinando IV (1759-99) fu indotto dalla corte pontificia al consueto omaggio.
Così il 21 giugno 1777 si svolse la funzione nell'imminente vigilia dei Santi Apostoli; e così negli anni successivi fino al 1788 quando il ministro Domenico Caracciolo ordinò al regio incaricato d'affari a Roma di offrire il solo censo.
Da allora in poi, ogni anno il 28 giugno il ministro di Napoli a Roma cominciò a depositare presso il Monte di pietà il censo e il papa iniziò a esprimere i suoi rifiuti e le sue proteste.
Ferdinando IV però, quando Napoleone lo spodestò dal regno di Napoli, diede assicurazioni a Pio VII che gli avrebbe offerto la chinea al modo antico non appena riconquistato il trono. Però, ritornato a Napoli e invitato a mantenere fede alla promessa, il re rispose che la feudalità era finita: offrì una somma per il censo e la chinea, ma in relazione alla questione di Benevento e di Pontecorvo.
Il papa rifiutò la proposta e tornò a ricordare invano la promessa ricevuta. Né Ferdinando I né il suo successore si piegarono ad appagare il desiderio del papa, dal momento che ogni anno questo rito si ripeteva con il malcontento del popolo napoletano, che avrebbe voluto quei ducati per le fa¬miglie più povere. Fiera era anche l’opposizione di giuristi e finanzieri.
Solo nel 1855 Ferdinando II offrì diecimila scudi per il monumento dell'Immacolata Concezione a Roma, chiedendo a Pio IX di essere esonerato per sempre da ogni altro tipo di tributo o omaggio.

 

di Antonio Venditti
23 maggio 2017

© Riproduzione Riservata

 

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

Città del Vaticano (RM)

www.vaticanstate.va

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti