HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

Enrico Montesano mattatore al Brancaccio

"C’è qualche cosa... in te"

Montesano è regista e mattatore della commedia musicale in due atti che sta riscuotendo un grande successo al teatro Brancaccio: "C’è qualche cosa... in te".

Non si tratta però di un semplice amarcord, come tiene a sottolineare lo stesso Montesano, visto che la trama è ben strutturata, ricca di colpi di scena e con tanto di finale a sorpresa. Con il sostegno della storia originale tra il custode del deposito dei costumi (Enrico Montesano) e  Delia, la giovane e simpatica protagonista (Ylenia Oliviero) di tanto in tanto vengono riaccennati i motivi di  qualche bella canzone del passato, come il dovuto omaggio ad autori del calibro di Trovajoli, Kramer, Rascel o Claudio Mattone.

Nel sottopalco di un teatro, dove sono stipati costumi, parti di scene, attrezzi e oggetti vari, Nando, il custode, un giorno riceve la visita inaspettata di Delia, una giovane e impertinente ragazza d’oggi, volitiva, ironica, "impunita" come si dice a Roma, che con fare canzonatorio si intrufola curiosa tra i costumi.

"Ah! Come Delia Scala!", esclama compiaciuto Nando.. "Delia chi?"  risponde la giovane. Davanti alla palese ignoranza in materia della ragazza, Nando si infastidisce e in malo modo la scaccia. Questa ritorna ancora più agguerrita, per rifarsi. Inizia in tal modo un rapporto a dispetto tra Delia e Nando, fatto di battibecchi e di sfide..che li porta sin dal primo momento ad indossare dei costumi del deposito. Questi però sembrano essere magici, visto che chi li indossa canta, balla e recita alla perfezione!

Nel frattempo Nando riceve la visita di una squadra di operai che con fare deciso, prendono misure e discutono di lavori di trasformazione del teatro sovrastante e del deposito. Nando era all’oscuro di tutto. Poco dopo riceve una raccomandata, una sorta di avviso di sfratto, seguita dall’arrivo di un giovane avvocato, emissario dello studio legale che segue la vicenda. L’avvocato lo invita a liberare al più presto il  locale, permettendo così i lavori che trasformeranno il teatro in un centro commerciale. Nando si opporrà con tutte le sue forze, con proteste e scioperi della fame, con l’aiuto del ragazzo del bar e in seguito anche dell’interessamento di Delia. Un finale positivo, pieno di speranza chiuderà la commedia musicale sulle note di "Bravo".

Lo spettacolo vedrà anche il doppio debutto dei figli di Montesano, Michele e Marco.

Dal martedì al sabato alle 21.00. La domenica pomeridiana alle 17.00

di Antonio Venditti

10 ottobre 2013

 

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti