"Fiume 
			pagano" (Historica edizioni, 15 euro), giallo di successo firmato da 
			Laura Costantini e da Loredana Falcone, è stato al centro di una 
			"Passeggiata d’autore" lungo le rive del Tevere e nei pressi dei 
			suoi ponti. Un incontro by-night: il primo - hanno sottolineato gli 
			organizzatori - a svolgersi al tramonto. 
			E non 
			poteva essere scelto orario migliore per immergersi nelle atmosfere 
			di questo libro che già nella seconda di copertina si spiega bene: "Roma 
			ai giorni nostri, un febbraio di nebbia e gelo. Dal Tevere affiorano 
			alcuni cadaveri. Suicidi forse, ma tutti hanno marchiate a fuoco 
			alcune lettere sul petto, indossano una tunica bianca e sono stati 
			drogati di assenzio. Unico testimone della loro morte è un solitario 
			clochard che tenta di lanciare l’allarme sulla trama di morte che 
			aleggia nelle notti romane. Intanto qualcuno in segreto veglia sul 
			riacceso fuoco di Vesta, tornata alla vita dopo 1618 anni. Chi è la 
			misteriosa figura velata che accompagna i condannati al sacrificio 
			fino al tuffo nel fiume sacro di Roma?".
			Laura 
			Costantini (assente giustificata la Falcone per un impedimento) ha 
			condotto il pubblico in un itinerario che ha incrociato la Storia 
			alla storia del libro, tra curiosità e aneddoti, suggestioni e 
			fantasiose divagazioni, ricordi e parole. Sul ponte Garibaldi e su 
			quello Palatino, di fronte allo splendido spettacolo di una Roma 
			finalmente in abiti estivi, la Costantini ha letto alcuni passi di 
			"Fiume pagano". 
			Le due 
			autrici sono nate e vivono a Roma. Compagne di scuola, hanno 
			cominciato a scrivere insieme da giovanissime. "Fiume pagano" è il 
			loro settimo romanzo. Loredana scrive e si occupa della famiglia. 
			Laura è anche un’affermata giornalista, da molti anni nella 
			redazione del programma televisivo "La vita in diretta", su Rai Uno. 
			Rimaniamo in attesa della prossima passeggiata dedicata a un’altra 
			fatica del duo Costantini-Falcone: "Carne innocente", sempre 
			Historica Edizioni, e che si svolgerà nel Ghetto di Roma 
			(www.passeggiatedautore.blogspot.it).