Sono 
			passati mille e settecento anni della celebre battaglia del 28 
			ottobre del 312 d.C. che vide Costantino vincere sul suo rivale 
			Massenzio. Ponte Milvio non è soltanto il luogo dello scontro, ma 
			rappresenta anche il conflitto tra antico e moderno, tra armi e 
			filosofia, tra potere temporale e legittimazione della religione. E’ 
			infine anche terreno di congiunzione e di superamento di ostacoli, 
			un simbolo di pace.
			Come 
			spiega Umberto Broccoli, sovraintendente ai Beni culturali di Roma 
			Capitale, nel 312 Roma era a una svolta. "Il vecchio potere contro 
			il nuovo: Massenzio contro Costantino. Entrambi sono stati eletti 
			imperatori. Il problema politico è la presenza dei cristiani. Nel 
			311 si è chiusa la più terribile persecuzione della storia: per 
			Diocleziano i cristiani erano i nemici giurati e, come tali, da 
			mandare a morte fra i tormenti più terribili. Un anno dopo le cose 
			si ribaltano: a Saxa Rubra Costantino vede una croce brillare nel 
			cielo. E una frase: "Con questa vinci". È l’annuncio di chi 
			trionferà. Ma il presagio richiede una scelta di campo. Quella dalla 
			parte di Cristo". 
			Fino al 
			2 dicembre 2012 Roma Capitale celebra la ricorrenza con numerose 
			attività e iniziative promosse dall’Assessorato alle Politiche 
			culturali e Centro storico - Sovraintendenza ai Beni culturali di 
			Roma Capitale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e RAI 
			Cinema. Ricco il programma di incontri, proiezioni, visite guidate e 
			conferenze che si svolgerà in diversi punti della città: monumenti e 
			luoghi della memoria di quegli eventi storici che ruotarono intorno 
			alle vicende dei due contendenti.
			Proprio 
			alla battaglia di Ponte Milvio quest’anno Roma Capitale ha voluto 
			dedicare per il 2.765° Natale di Roma la moneta coniata in occasione 
			di ogni 21 aprile.
			Per 
			celebrare questo anniversario, l’assessorato alle Politiche 
			culturali e Centro storico - Sovraintendenza ai Beni culturali di 
			Roma Capitale, in collaborazione con RAI Cinema, ha proiettato il 
			documentario "Costantino, imperatore d'Oriente e Occidente" presso 
			la Sala della Protomoteca (Palazzo Senatorio - Campidoglio). Ad 
			accompagnare lo spettatore in un viaggio storico tra Oriente e 
			Occidente, della durata di 50 minuti, sono state le voci narranti di 
			Franco Scaglia e di due archeologi di fama come Andrea Carandini e 
			Stefano De Luca. 
			Non 
			solo Ponte Milvio, ma anche il Museo della Civiltà Romana, le Mura 
			Aureliane, i Musei Capitolini, la Villa di Massenzio, il Museo di 
			Roma e i Mercati di Traiano, saranno gli scenari di un circuito 
			attraverso cui il pubblico potrà rivivere la ricostruzione dei fatti 
			epocali che rivoluzionarono il rapporto tra l’Impero Romano e la 
			Cristianità, attraverso visite guidate, conferenze e incontri 
			gratuiti a cura dei funzionari della Sovraintendenza Capitolina.
			
			Tra le 
			tante iniziative, anche una editoriale. L’assessorato alle Politiche 
			culturali e Centro storico - Sovraintendenza ai Beni culturali di 
			Roma Capitale ha progettato e realizzato un volume dal titolo: "312 
			d.C. Un ponte tra antichità e Medioevo", diviso in 25 percorsi e 
			itinerari attraverso cui rivivere i fatti e i luoghi storici del 312 
			d.C.
			Il 
			libro inizia dalla la genealogia di Costantino e Massenzio, 
			conducendo il lettore attraverso un viaggio nel contesto storico e 
			urbano in cui si svolsero gli eventi, grazie a cinque presentazioni 
			di approfondimento e ad alcune mappe utili alla ricostruzione delle 
			tappe fondamentali. E’ stato adottato un linguaggio semplice e di 
			facile lettura soprattutto per i non addetti ai lavori, per 
			avvicinare sempre più il pubblico di visitatori alla comprensione 
			delle arti nelle diverse forme in cui si declina il nostro 
			patrimonio.
			La 
			pubblicazione, interamente pensata e prodotta dai funzionari della 
			Sovraintendenza Capitolina che ne hanno curato ogni singola scheda e 
			illustrazione, è una vera e propria guida arricchita sia da foto e 
			immagini di monumenti, statue e lapidi, che di "post-it" in evidenza 
			contenenti informazioni utili sugli orari di apertura dei siti 
			citati e sui mezzi pubblici con cui raggiungerli. Innovativo il 
			formato "moleskine", di grande praticità anche per i più giovani, 
			che possono muoversi facilmente in città lungo gli itinerari storici 
			proposti per la rievocazione degli eventi.
			Il 
			volume, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e 
			Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, sarà in 
			distribuzione al prezzo di copertina di 9 euro, nelle maggiori 
			librerie di Roma e in tutte le librerie museali del sistema Musei in 
			Comune, gestite da Zètema Progetto Cultura.