La mostra
presenta attraverso una approfondita documentazione visiva le figure dei più
significativi Pontefici romani che hanno segnato il cammino della Chiesa e
dell’Umanità, a partire dal primo Giubileo. Ha suscitato un grandissimo
interesse da parte di un vasto pubblico di visitatori provenienti da ogni parte
del mondo.
"La
Rassegna –ha spiegato Giuseppe Lepore, presidente del Centro Europeo per il
Turismo – è un percorso attraverso frammenti di memoria di fede, di scienza e di
arte, ma anche del vissuto e dell’umanità dei Pontefici, del loro rapporto con i
sommi artisti di tutte le epoche. E’ un viaggio tra i capolavori di grandi
artisti provenienti dai maggiori musei d’Italia e le testimonianze grafiche,
fotografiche e filmiche che hanno visto i Pontefici come protagonisti della
storia e della cultura".
Tra le
opere esposte, grande interesse per quelle recuperate dalle Forze dell’Ordine.
Hanno
collaborato alla realizzazione delle mostra - curata dall’arch. Mario Lolli
Ghetti, con un prestigioso Comitato Scientifico presieduto dal prof. Antonio
Paolucci - anche la Fabbrica di San Pietro e l’Ufficio delle celebrazioni
liturgiche del Sommo Pontefice.
La
mostra, realizzata in occasione del cinquantenario del Concilio Vaticano, è
stata dedicata al Papa Benedetto XVI.
Orario:
dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19. Lunedì chiuso
Nella
foto: ritratto di Clemente IX Rospigliosi del Baciccio (olio su tela da Ariccia,
Palazzo Chigi).