"Quest’anno
vogliamo riflettere sull’integrazione degli stranieri", ha detto Scioscioli.
"Non solo dobbiamo dare loro un lavoro, rispettandone l’integrità: dobbiamo fare
in modo che la nostra costituzione diventi la loro". Per questo l’Associazione
il prossimo 16 aprile premierà la scuola pubblica media Nazario Sauro, che ha
allievi di ben 45 diverse nazionalità. Nella stessa occasione, un riconoscimento
speciale andrà al comune di Amatrice, città di origine di Anastasia Nobili Nassi,
una caduta civile della difesa della Repubblica Romana del 1849, che dimostra
quanto feroci siano stati i bombardamenti dell’armata francese del generale
Oudinot su Roma.
Sarà anche
assegnata una targa d’argento a Rosetta Stame, presidente dell’Associazione
familiari vittime delle Fosse Ardeatine.
"Il pensiero di
Mazzini – ha ricordato Scioscioli - è vasto e attuale e apre su molti temi di
carattere generale, dalla democrazia odierna ai problemi dell’Europa o al
federalismo".
La grandezza del
pensiero mazziniano è stata rievocata da Giancarlo Tartaglia, direttore della
Federazione Nazionale della Stampa.
Durante la riunione
i soci hanno presentato varie proposte per la futura attività dell’Associazione
e hanno valutato la possibilità di istituire un premio per gli studenti che si
vorranno cimentare in riflessioni letterarie o artistiche sulla figura di
Giuseppe Mazzini.