Voglia d’arte a Tarquinia
I
bambini tornano a essere protagonisti dell'estate alla scoperta del
fantastico mondo degli Etruschi alla Necropoli del Calvario di
Tarquinia. Ai piccoli visitatori sono dedicate due interessanti
iniziative: "Voglia d'Arte" - che permette a tutti di cimentarsi con
il disegno all'aperto - e le archeoguide. I genitori possono
prenotare e noleggiare gratuitamente il kit da disegno presso la
biglietteria della Necropoli.
Le speciali archeoguide, riservate ai
piccoli, sono state create appositamente in forma di cartone animato
e raccontano in maniera accattivante e divertente la vita
dell'antico e misterioso popolo etrusco. Sono soprattutto un ottimo
mezzo per imparare senza perdere di vista il divertimento, l'ideale
per trascorrere una giornata d'estate all'aria aperta, accompagnati
fedelmente da racconti e ricostruzioni basati sui dipinti delle
tombe della necropoli, patrimonio dell'Umanità Unesco.
E' disponibile ora sul Web,all'interno
di Google Play, un'archeoguida interattiva per bambini della
Necropoli di Tarquinia in compagnia di Zip & Zurp.
Si tratta di un cartoon al servizio dei
bimbi, ma non solo, in visita al famoso sito Unesco. Zirp & Zurp
sono due personaggi fantastici e immaginari nati per accompagnare il
visitatore alla scoperta delle tombe dipinte della necropoli
etrusca.
Attraverso l'archeoguida interattiva,
si possono così capire i significati degli affreschi e le
architetture delle tombe, visualizzando attraverso il racconto
animato la vita passata dell'antica e affascinante Tarquinia.
L'applicazione Android richiede, in fase di installazione, una
connessione a Internet per il download del materiale informativo.
Zip & Zurp tra gli Etruschi è
scaricabile, al costo di un solo euro, al seguente url: https://play.google.com/store/apps/details?id=edizionitsm.tarquiniabimbi
L’applicazione è in varie lingue:
italiano, inglese e tedesco. Il filmato dura 25 minuti, ma il
percorso si compie in circa un'ora.
Sono descritte 11 tombe.
Anche per gli adulti sono disponibili
delle comode audioguide per ammirare e conoscere autonomamente i
tanti particolari che emergono dai dipinti.
Sempre per quanto riguarda i bambini,
sia presso la Necropoli del Calvario che presso il Museo Nazionale
Archeologico sono disponibili le audioguide sotto forma di cartone
animato. Per gli adulti che desiderano visitare le strutture
etrusche in completa autonomia, sono invece a disposizione le
archeoguide in italiano, francese, inglese e tedesco.
I genitori dei piccoli visitatori
possono usufruire di uno speciale sconto del 10% sull'acquisto di un
libro o articolo regalo effettuato presso il bookshop della
necropoli o del museo.
Acquistando un biglietto cumulativo
sarà possibile visitare anche il Museo Nazionale Archeologico a un
prezzo ridotto. Per i bambini l'ingresso è sempre gratuito.
di
Antonio Venditti
08 agosto 2012 |