Una 
nuova scoperta riporta alla ribalta uno dei nostri siti archeologici più 
importanti: a poca distanza dall’aeroporto di Fiumicino è tornato alla luce un 
enorme edificio, lungo almeno 145 metri e con volte alte 12 metri, con tutta 
probabilità l’Arsenale del porto di Traiano. 
Siamo nell’area di 
Portus, la città che sorse intorno ai porti di Claudio e Traiano, quando lo 
sviluppo economico e demografico raggiunto da Roma all’inizio dell’età imperiale 
rese necessaria l’apertura di un adeguato porto commerciale che sostituisse il 
modesto e inadeguato approdo fluviale di Ostia. Fu l’imperatore Claudio, in 
seguito all’ennesima carestia di grano, a dare inizio ai lavori poco a nord 
della foce del Tevere. Fu ricavato un bacino artificiale prolungato sul mare con 
lunghi moli. Quasi al centro dell’imboccatura dei moli sorgeva il faro, a tre o 
quattro piani, poggiante su una sorta di isolotto artificiale ottenuto mediante 
l’affondamento della carcassa della nave di Caligola utilizzata per il trasporto 
dall’Egitto dell’obelisco vaticano, lo stesso che oggi si innalza al centro di 
piazza San Pietro. A pochi anni dalla costruzione, le strutture del porto di 
Claudio risultarono inadeguate a sostenere le violenze del mare, in quanto il 
bacino non offriva sufficiente protezione alle navi ed era troppo esposto al 
rischio di insabbiamento. Traiano tra il 110 e il 117 d. C. realizzò con grandi 
scavi nell’entroterra un bacino esagonale profondo circa 4 metri e con una 
superficie di 330 mila metri quadrati, in comunicazione con il mare attraverso 
il porto di Claudio, che venne ad assumere la funzione di porto esterno. Tutto 
intorno si estendevano le banchine di approdo, i magazzini, i cantieri per le 
riparazioni e l’allestimento delle navi.
Qui, a partire dal 
I secolo d.C., arrivarono merci di ogni tipo da tutte le parti del mondo allora 
conosciuto - cibo, stoffe, animali esotici, schiavi, marmi preziosi - sulle navi 
che attraccavano prima nel grande bacino artificiale voluto da Claudio, poi nel 
più interno e protetto bacino esagonale traianeo. Particolarmente suggestivi i 
resti sparsi su una vasta area adiacente a quella dell’aeroporto Leonardo Da 
Vinci, soprattutto quelli del bel colonnato di travertino in stile rustico, 
delle banchine e dei moli. 
L’ultima, 
eccezionale scoperta è stata effettuata dagli archeologi dell’Università di 
Southampton e della British School di Roma, in collaborazione con la 
Soprintendenza archeologica di Roma. Per il momento è riemersa una delle navate 
del poderoso edifico, lunga 58 metri e larga 12, dalla struttura simile a quelle 
coeve dei Mercati Traiani, oltre ad alcuni pilastri in opera laterizia. Si 
ritiene che nell’edificio - affacciato sia sul bacino di Claudio che su quello 
di Traiano con imponenti arcate – non solo servisse per costruire le navi, ma 
anche per metterle al riparo durante il periodo invernale. Alcune iscrizioni 
ritornate alla luce nell’area parlano di un "collegium" dei "fabri 
navales portuensis", e di uno dei "fabri navales ostensium" a cui 
forse appartenevano degli schiavi liberati.
Si pensa che le 
navate dovessero essere otto, per un insieme veramente maestoso. Porto, quindi, 
non era semplicemente una città di magazzini, come comunemente si credeva, ma il 
cantiere navale dell’Impero. Forse proprio qui venivano costruite e riparate le 
navi della famosa flotta del Miseno, come proverebbero le numerose iscrizioni di 
suoi marinai rinvenute sia nella città che nel luogo degli scavi. 
Nei pressi del 
supposto Arsenale sorge il cosiddetto palazzo imperiale: recenti indagini del 
professor Simon Keay, direttore degli scavi, fanno ritenere che costituisse la 
residenza di un funzionario, incaricato di coordinare il movimento delle navi e 
dei carichi nel porto. Vicino è anche un anfiteatro, lungo 42 metri e largo 38, 
con una capacità di circa 2 mila spettatori, dove si dovevano svolgere lotte di 
gladiatori e di belve.
Che questo appena 
edificio scoperto fosse un di arsenale, lasciano intendere alcune iscrizioni su 
pietra, trovate in zona: citano un "collegium" dei "fabri navales portuensis", e 
un altro dei "fabri navales ostensium", una corporazione, forse, di schiavi 
liberati. 
Ora, per avere 
maggiori informazioni sulla struttura non ci sarà che da attendere la prossima 
campagna di scavi - la quinta - il cui inizio è previsto per il prossimo 
ottobre.