Homepage  Specchio Romano Chi Siamo Grandi Mostre Le pagine in PDF Gli Articoli Specchio Etrusco Link & Banner Audio & Video Email

 

Iliade, il poema dell’aspra contesa

Al Foro di Traiano rivisitazione dell’opera omerica con letture e musica

di Cinzia Dal Maso

 

Nella splendida e suggestiva cornice della Basilica Ulpia al Foro di Traiano, sarà possibile assistere per alcune sere a una particolarissima rivisitazione dell’Iliade di Omero, grazie a letture d’eccezione dei ventiquattro canti del classico greco, impreziosite da suggestive immagini e musica dal vivo che accompagnano le parole degli attori. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma. Organizzazione e produzione sono di Zètema progetto cultura in collaborazione con Associazione Culturale Artisti Riuniti.

"Iliade, l’aspra contesa", sarà rappresentata fino al 29 giugno e dal 2 al 6 luglio, per far emozionare il pubblico con tutti gli episodi più noti del poema, dalla meravigliosa invocazione alla Musa del Libro Primo allo struggente incontro d’addio tra Ettore e Andromaca con il figlioletto Astianatte del Libro Sesto, dall’uccisione di Patroclo per mano di Ettore del Libro Sedicesimo al duello tra Ettore ed Achille del Libro Ventiduesimo. L’Iliade, il poema della guerra, primo grande affresco dell’umanità, rappresenta la vita umana attraversata e animata dalle contese tra eroi greci e troiani, tra uomini e dei dell’Olimpo.

Il coordinamento artistico e la regia sono di Piero Maccarinelli, che da anni affianca alla sua attività di regista teatrale il lavoro di valorizzazione della lettura svolto in istituzioni culturali o luoghi di particolare valore archeologico

Le traduzioni in italiano dei canti sono tratte dalla versione editoriale di Einaudi-Gallimard del 1997 e sono a cura di Guido Paduano, professore presso il Dipartimento di filologia dell’Università di Pisa e specialista del teatro attico del V secolo e dell'epica ellenistica.

L’elaborazione drammaturgica è curata da Dario Dal Corno, apprezzato traduttore di classici greci oltre che di Shakespeare, docente all’Università degli Studi di Milano e autore di una antologia virgiliana per le scuole.

La voce narrante, indiscussa protagonista del "poema della guerra", è quella di Massimo Popolizio, interprete principale.

Nel corso delle 10 serate si alterneranno gli altri attori: Manuela Mandracchia, Massimo Foschi, Luca Lazzareschi, Maurizio Donadoni e Luciano Virgilio. Lo spettacolo si avvarrà della partecipazione straordinaria di Umberto Orsini.

Le immagini live che per consonanza o dissonanza accompagnano le parole degli attori sono di Cristiano Laruffa dell’AGF.

Le musiche originali dello spettacolo sono composte da Stefano Saletti ed eseguite dal vivo dalla Piccola Banda Ikona: Stefano Saletti (bouzuki, oud, chitarra, percussioni, voce, programming), Barbara Eramo (voce, percussioni), Mario Rivera (basso, programming), Gabriele Coen (clarinetto, sax, flauto, ciaramella), Carlo Cossu (violino), Leo Cesari (tamburi e percussioni), Giuseppe Tortora (violoncello).

 

© 2003 - Grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti