Nella
consueta atmosfera solenne e al tempo stesso festosa sono stati
consegnati in Campidoglio, nella splendida Sala della Protomoteca, i
Premi Personalità Europea e Oscar dei Giovani 2007 a esponenti del
mondo della cultura, dell’informazione, del lavoro, della medicina,
dello sport e dello spettacolo. L’evento si è svolto nell’ambito
della celebrazione della trentasettesima Giornata d’Europa,
organizzata dal Centro Europeo per il Turismo - presieduto da
Giuseppe Lepore - con il patrocinio del Comune e della Provincia di
Roma.
"Per trentasette anni
davanti a questo tavolo – ha ricordato Lepore – si sono succeduti
personaggi importantissimi. Quelli di oggi non sono da meno: potrei
citare, solo per fare qualche nome, Ettore Bernabei, Giancarlo
Giannini, Catherine Spaak, Maria Grazia Cucinotta, Toto Cutugno. Ci
sono poi i giovani, che intraprendono ora mestieri difficili. E’
come se i grandi del presente passassero il testimone a quelli che
lo saranno domani".
"Questo premio – ha
spiegato Bruno Manzi, assessore allo Sviluppo economico e Attività
produttive della Provincia di Roma – è diventato una delle certezze
del nostro territorio. E’ assegnato a chi ha portato in alto il
nostro Paese. Questa volta, va anche a qualcuno che è andato così in
alto da poter girare intorno alla terra, come ha fatto l’astronauta
Esa Roberto Vittori".
Lepore ha poi voluto
ringraziare Franco Cavallaro, Capo Ufficio Stampa Comunicazione e
Pubbliche Relazioni del Centro Europeo per il Turismo, che anche
quest’anno ha dato prova di professionalità ed efficienza curando in
modo impeccabile lo svolgimento dell’intera cerimonia.
La manifestazione è
stata onorata dalla presenza del Vicario di Sua Santità per lo Stato
della Città del Vaticano e Arciprete della Basilica Papale di San
Pietro, Cardinale Angelo Comastri, che ha invitato i numerosi
presenti che gremivano la Sala a pensare finalmente da europei,
buttando via le frontiere mentali che ancora possediamo. "L’Europa –
ha concluso il Porporato – è un fondale culturale che dobbiamo
custodire, perché appartiene a tutta l’umanità".
Concetto ripreso dal
Ministro per i Rapporti con il Parlamento e le Riforme Istituzionali
Vannino Chiti, che ha invitato a riflettere sui grandi temi del
clima e dell’ambiente e a non considerare l’Europa solo come un
grande mercato economico e finanziario, ma come a un’identità
culturale e politica.
Il primo a ricevere
l’ambito riconoscimento è stato Luca Barbareschi, in procinto di
raggiungere il Teatro Alfieri di Torino per la prima de "Il sogno
del principe di Salina: l'ultimo Gattopardo", ispirato al volume di
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, di cui è il protagonista.
Sono quindi stati
premiati alcuni rappresentanti delle Forze dell’Ordine, per il
contributo alla difesa della legalità e del diritto in Italia e in
tutti i Paesi Europei: per la Polizia di Stato gli agenti Stefano
Marcaccioli e Fabio Stella, del Commissariato di S. Lazzaro (RE),
per l’Arma dei Carabinieri, Margherita Granbassi, del Distaccamento
Atleti della Regione CC "Lazio", per la Guardia di Finanza, Valerio
Aspromonte, per la Polizia Municipale di Roma, l’Istruttore
Massimiliano Cerrone, del 5° Gruppo Polizia Municipale.
Il giornalista
Giovanni Lucifora, che ha presentato la cerimonia, ha chiamato Luigi
Cassandra, un giovane ma già affermato attore, a ricevere il Premio
Speciale "Giuseppe Perrone".
Per la sezione Arte,
la "Personalità Europea 2007" è la bella pittrice Monica
D’Alessandro.
Tra
i premiati per lo Spettacolo ricordiamo una simpaticissima e
frizzante Bianca Guaccero, con gonna a palloncino e corpetto neri,
Maurizio Mattioli, Carlo Buccirosso, una elegante Anna Falchi, in
impeccabile tailleur scuro, una Barbara De Rossi in forma
smagliante, Sebastiano Somma, Lucrezia Lante Della Rovere, Massimo
Lopez, Ascanio Pacelli, Vincenzo Salemme e l’affascinante Daniele
Liotti.
Nella Sezione Stampa e
Tv, tra gli altri, c’erano Maria Pia Ammirati, Capostruttura "Uno
Mattina" Raiuno, Manuela Lucchini (Rai "TG1"), Roberto Giacobbo di
Raidue "Voyager – Ai confini della conoscenza", Adele Ammendola del
Tg2 RAI, Franco Lauro di Rai Sport, Francesco Marchioni de "Il
Messaggero, Giuseppe Sanzotta, direttore responsabile de "Il Tempo",
Marcello Di Dio de "Il Giornale", Alessandro Venditti, di "Italia
Sera", giovane giornalista esperto di musica e di informatica (nella
foto a sinistra).
La moda è stata
rappresentata da Fausto Sarli, le Attività Sociali da Edoardo Costa,
la fotografia da Rino Barillari, lo sport da Stefano Colantuono e
Mario Brozzi, la Cultura da Silvana Giacobini, Santo Gioffrè e Giusy
Franzese.
Tra i premiati con
l’Oscar dei Giovani, l’affascinante modella Naima Salhi (nella foto
a destra).