HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

Al n. 5 di piazza Venezia, fu a lungo abitato dalla madre di Napoleone

Memorie napoleoniche a Roma:
il Palazzo di Letizia Bonaparte

Dal balcone all’angolo con via del Corso, completamente chiuso, osservava la vita cittadina e assisteva alle feste del carnevale e alle corse dei cavalli

L’area occupata attualmente al n. 5 di piazza Venezia dal Palazzo Bonaparte, in precedenza era divisa a metà da un vicolo che si svolgeva tra Via del Corso e vicolo Doria. In angolo con piazza di Venezia, isolato, si trovava un palazzetto di stile rinascimentale, dall’altra parte sorgeva un piccolo edificio.

I due edifici furono riuniti a partire dal 1658 per la costruzione del Palazzo della Famiglia D’Aste, oriunda di Albenga, di cui un esponente, stabilitosi a Roma, acquistò dai Bonaventura la casa sulla Via del Corso.

Giuseppe e Benedetto D’Aste incaricarono della costruzione del palazzo di famiglia Giovanni Antonio De Rossi che la portò a termine dopo il 1665, dando vita a una costruzione ricca di novità e di finezze, sfruttando abilmente le difficili condizioni del lotto.

In questo edificio il De Rossi riprende l’uso del travertino a superficie scabra, martellato dalla bocciarda, applicandolo non solo nelle bugne dei cantonali e nelle paraste superiori, ma anche nelle fasciature orizzontali, negli stipiti delle finestre e nelle mensole della balconata.

Il piano terra prospetta con quattro finestre architravate con davanzale a mensole e sottostanti fìnestrelle; al centro l’attuale portale con una disadorna cornice bugnata è una modesta sostituzione di quello assai ricco, che in una incisione di G.B. Falda appare affiancato da colonne e collegato a un grande balcone.

La profonda rientranza dell’ingresso dà luce allo scenografico atrio allungato, una vera e propria galleria, aperto da una serie di grandi finestre binate, che seguono la rientranza del cortile, per poi concludersi, con raccordo concavo, nel pianerottolo della scala, ornato da sculture antiche.

Le finestre del primo piano presentano timpani curvi adornati da conchiglie, motivo ripreso da un particolare della cupola di San Luca, a sua volta un prototipo decorativo per gli architetti del secolo seguente. Sulla finestra centrale è lo stemma dei Bonaparte, principi di Canino e Musignano, retto dall’aquila napoleonica.

Sull’angolo di via del Corso il celebre balcone seicentesco, elemento che collega visivamente le due facciate, è sormontato da una loggetta coperta, interamente rivestita da persiane verdi, dalla quale Madama Letizia (Ramorino) Bonaparte, madre di Napoleone, assisteva, non vista, al sottostante passeggio, alle feste durante il carnevale e, non ultima, alla corsa dei berberi.

Il mignano di Piazza Venezia è stato testimone del suo triste tramonto. Madama Letizia, insieme con altri napoleonidi, si era rifugiata a Roma, nonostante che le truppe francesi in precedenza l’avessero strappata al Papato. Pio VII (1800-1823) si dimostrò molto generoso nei suoi confronti e Letizia espresse la propria riconoscenza in una lettera scritta, in italiano, al cardinal Consalvi: "Io sono veramente la madre di tutti i dolori, e l’unica consolazione è di sapere che il Santo Padre dimentica il passato per ricordarsi solo della bontà da lui sempre dimostrata a tutti i membri della famiglia... Noi non troviamo appoggio che nel Governo Pontificio e la nostra gratitudine sarà immensa".

Arrivata a Roma il 15 agosto 1815, avendo perduto ogni speranza di poter raggiungere il figlio a Sant’Elena, Madama Letizia rimase per circa tre anni in casa del fratellastro, il cardinal Fesch, al primo piano di Palazzo Falconieri, in via Giulia. Successivamente acquistò dai marchesi Rinuccini di Firenze, per 27 mila piastre, il palazzo di Piazza Venezia che da lei prese il nome Bonaparte. Iniziò ad abitarvi nel marzo del 1818, occupando per 18 anni un appartamento di nove saloni del piano nobile. Non si tolse mai il lutto dal giorno della morte di Napoleone. Faceva una vita oltremodo ritirata, interrotta ogni tanto da qualche passeggiata al Pincio o nella villa di Paolina a Porta Pia dove il 22 aprile 1830 cadde rompendosi il femore: "Un stinco je batte co un ginocchio ", disse G. G. Belli, che impietosamente l’aveva descritta come la madre "de quer gran colosso - che potava li Re co la serecchia", una povera vecchia "impresciuttita lì peggio d’un osso", che "cala ogni giorno e va sfumando a occhio", cibandosi soltanto di "cunzumé ". Trascorse gli ultimi anni immobilizzata e cieca su una poltrona, interrogando su quanto avveniva sotto il suo balcone la sua dama di compagnia, Rosa Mellinifino, fino al giorno della sua morte, che avvenne il 2 febbraio 1836. Il Palazzo fu ereditato dal nipote, Camillo Bonaparte e in seguito passò ai marchesi Misciattelli.

Al secondo piano si affacciano cinque finestre con timpani triangolari dai lati curvi, adorni di teste di leone, derivate dall’Oratorio dei Filippini. Il cornicione ricchissimo - con mensole binate - è scandito da piccole finestre, alcune allungate posteriormente, con balconcino; alle estremità il leone rampante dei D’Aste.

I cantonali sono riccamente modanati con elemento curvo tra due lesene. Dal tetto sporge al centro una loggia con parapetto a balaustri.

Sul lato prospiciente su via del Corso l’architettura di Palazzo Bonaparte si ripete per nove finestre, mentre risvolta con quattro verso il vicolo Doria.

La chiusura geometrica del volume è stato risolta dal De Rossi con la ricca intelaiatura del cantonale convesso, compreso in basso da lesene, bugnate e rastremate, che assumono successivamente l’aspetto di ruvide membrature, capaci, al punto di incontro con le cornici, di articolarle, dando vita a plastiche e ripetute ghiere. L’arrotondamento dello spigolo dell’edificio conferisce compattezza all’intero volume.

Il De Rossi nel corso della sua attività progettò molti edifici, senza però mai raggiungere il livello artistico del Palazzo D’Aste.

Il Palazzo è sormontato da una altana con breve parapetto a gruppi di piccoli balaustri, ove ancora si legge la scritta "Bonaparte".

di Antonio Venditti

21 settembre 2004

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti